01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA TEOLOGIA DELLA GRAZIA<br />

Quanto dell'atteggiamento degli antinomiani c'era nel Marrow of<br />

modern divinity e nei « marrow men » scozzesi? Probabilmente le ac­<br />

cuse mosse da Hadow erano in gran parte infondate 31 . Lo scopo pri­<br />

mario dell'opera, che non era stata dichiarata eretica in Inghilterra, era<br />

anzi quello di denunciare gli opposti errori del legalismo e dell'antino-<br />

mismo, così come il principale obiettivo dei « marrow men » era quello<br />

di opporsi al legalismo che dominava la chiesa scozzese a cavallo tra '600<br />

e 700 e che, pur nell'ambito di una concezione ben diversa, doveva<br />

caratterizzare anche la politica dei moderati nella seconda metà del '700.<br />

In effetti Hadow rappresentò una sorta di figura di transizione fra<br />

il vecchio e il nuovo legalismo e non è da escludere che fosse proprio<br />

l'esplicita denuncia del legalismo contenuta nel Marrow of modern divi­<br />

nity a indurre i legalisti scozzesi a bollare l'opera di antinomismo. Va<br />

anche detto però che in essa non mancavano passi, specie quelli tratti da<br />

Luterò, che sonavano apertamente paradossali e che avrebbero potuto<br />

giustificare una lettura antinomiana 32 , così come nell'atteggiamento ag­<br />

gressivo dei « marrow men » era individuabile l'esplicito rifiuto delle<br />

posizioni baxteriane e l'arroccarsi su una posizione che era quella del<br />

calvinismo più radicale e più tradizionale 32 . L'eredità entusiasta, ov-<br />

più aperta alle influenze dei presbiteriani inglesi, dei moderati. Si spiega così come<br />

i romantici in lotta contro l'illuminismo si sarebbero ricollegati a questa tradizione<br />

settaria e metodista e non a quella, tipicamente illuminista, che si era mossa <strong>sulla</strong><br />

strada aperta da Baxter. Basti pensare al debito che ha nei confronti della tradi­<br />

zione settaria un William Blake (cfr. J. HALLOWAY, English and some Christian<br />

traditions, in The English mina..., cit., p. 297), nemico dichiarato della scienza e,<br />

soprattutto, della <strong>religione</strong> <strong>naturale</strong> newtoniana, della quale scrisse: «... this New-<br />

tonian Phantasm, / This Voltaire & Rousseau, this Hume & Gibbon & Boling-<br />

broke, / This Naturai Religion, This impossible absurdity » (Milton, 40, 11-13, in<br />

Complete writings, ed. by G. Keynes, Oxford 1969, p. 532).<br />

31 Cfr. D. BEATON, op. cit., pp. 116-30; e S. MECHIE, The theological dimate<br />

in early eighteenth century Scotland, in Reformation and revolution. Essays pre-<br />

sented to thè very reverend Principal Emeritus Hugh Watt, D. D., D. Eitt. on thè<br />

sixtieth anniversary of bis ordination, ed. by D. Shaw, Edinburgh 1967, pp. 264-<br />

268.<br />

32 Una delle proposizioni condannate dalla generai assembly suonava così:<br />

« A Minister that dares not perswade Sinners to believe their Sins are pardoned<br />

before he sees their Lives reformed, for fear they should take more Liberty to Sin,<br />

is ignorant of thè Mystery of faith » (Act of thè generai assembly, concerning a hook,<br />

entituled The marrow..., in The controversie..., cit., p. 21). Già Halyburton aveva<br />

denunciato la diffusione della tendenza neonomiana scrivendo: « The doctrines of<br />

faith were not regarded as belonging to thè foundation of religion. The morality<br />

of thè Bible was pretended thè only thing that was necessary... » (op. cit., p. 26).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!