01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CLEANTE E L'IDEOLOGIA SCOZZESE 285<br />

vole, più utile e in generale anche più profìcua di quella di scrivere per<br />

un libraio. La via era aperta alla marcia trionfale dell'università, accom­<br />

pagnata dal progressivo distacco della cultura dal mondo dell'editoria<br />

indipendente, cui si assistette nell'800 e che si lasciò alle spalle quel­<br />

l'epoca buia che fu per essa il 700 illuminista. La tradizionale integra­<br />

zione dell'università nella vita del paese pose la Scozia in condizione di<br />

proporre per prima il modello di università come centro motore della<br />

vita culturale, ideologica oltre che scientifica, che si sarebbe imposto<br />

nell'Europa continentale con l'ordinamento napoleonico. Il ruolo di ser­<br />

vizio sociale era ulteriormente esaltato dalla relativa accessibilità delle<br />

università scozzesi, spesso poste in grossi centri, e che all'inizio del 700<br />

erano frequentate da circa 1500 studenti, un numero pari a quello degli<br />

studenti iscritti alle università inglesi, su una popolazione cinque volte<br />

inferiore. Parte del progresso economico e industriale del paese fu pro­<br />

mosso dalle ricerche compiute nelle università scozzesi: James Watt<br />

compì i suoi esperimenti <strong>sulla</strong> macchina a vapore con il sostegno del­<br />

l'università di Glasgow.<br />

Alla fine del 700, quando a Edimburgo insegnava Dugald Stewart,<br />

le università scozzesi raggiunsero il culmine della loro fama; gli studenti<br />

arrivavano da ogni parte d'Europa, spinti dall'amore-odio per la « meta­<br />

fisica scozzese ». E Thomas Jefferson potè parlare delle università di<br />

Ginevra e di Edimburgo come dei due occhi intellettuali d'Europa.<br />

La filosofia del senso comune fu l'articolo culturale che assicurò la<br />

prosperità di quella istituzione universitaria scozzese che rappresentava<br />

oltretutto una delle colonne della mai molto florida economia nazio­<br />

nale. La necessità di mantenere inalterato il prodotto e l'immagine azien­<br />

dale contribuisce a spiegare il motivo per cui quella del senso comune<br />

fu la prima scuola filosofica dell'età moderna, con il passaggio delle<br />

consegne da maestro ad allievo-successore. L'orientamento precipua­<br />

mente filosofia) delle università scozzesi trovava del resto la sua ragione<br />

profonda nell'impostazione generale dell'insegnamento — inteso a dare<br />

allo studente una formazione globale della sua personalità culturale e<br />

incentrato più sul dibattito che <strong>sulla</strong> lezione ex cathedra, più sul semi­<br />

nario che <strong>sulla</strong> ricerca pura — che contemplava un corso quadriennale<br />

propedeutico vagamente analogo al modello del liceo continentale e<br />

culminante nell'insegnamento obbligatorio della filosofia; e sostanzial­<br />

mente filosofia) e storico era l'approccio con cui venivano affrontate le<br />

singole materie dei corsi più propriamente specialistici, un approccio le<br />

cui parentele con il metodo della naturai history sono immediate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!