01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA TEOLOGIA DELLA GRAZIA 159<br />

ceva Hill non era diverso da quello cui si era ispirato il povero Aiken-<br />

head. Dato il peso che il problema dell'istruzione scolastica aveva in<br />

Scozia e il suo stretto legame con la formazione dei ministers, è chiaro<br />

che il problema delle scelte pedagogiche (e perciò anche quello del con­<br />

trollo della politica seguita nelle università) si caricava di un'impor­<br />

tanza cruciale. Gli ecclesiastici scozzesi, highflyers nella prima metà del<br />

secolo e moderati nella seconda metà, si servirono costantemente del<br />

potere che la kirk esercitava sull'università per rinsaldare il loro pre­<br />

dominio all'interno dell'istituto ecclesiastico e per rafforzare quello dei<br />

gruppi che dominavano la vita politica ed economica del paese e dì cui<br />

i gruppi religiosi erano alleati e, spesso, strumenti 10 .<br />

In questo senso il problema pedagogico che da l'avvio alla discus­<br />

sione che si svolge nei Dialogues — e il confronto tra i metodi di Clean-<br />

te e di Demea — non dev'essere considerato come obbediente a mere<br />

convenienze retoriche; di fatto il problema permette di passare dalla di­<br />

scussione sugli aspetti dottrinali alla discussione sugli aspetti pratici e<br />

sociali della <strong>religione</strong>, tant'è vero che esso viene ripreso anche nel fi­<br />

nale. Nella parte II, allorché Cleante illustra la prova dell'ordine, De­<br />

mea lo interrompe gridando « Good God! » e proclama il suo diritto a<br />

censurare tali argomenti quando, come in questo caso, sono esposti<br />

« before so young a man as Pamphilus » (p. 179). La reazione di De­<br />

mea è analoga a quella che ebbe lo storico Robert Wodrow — « timo-<br />

rously devout soul », che all'inizio del '700 leggeva il Journal des sga-<br />

vans e Bayle, ma « with fear and trembling » — quando venne a sapere<br />

che tra gli studenti di teologia di Glasgow serpeggiava l'eresia, che a<br />

Edimburgo era stato addirittura fondato un « club ateo » e che una<br />

nuova leva di divines si preparava a diffondere una morale che si po­<br />

trebbe definire neoclassica.<br />

MERON, The church of Scollanti in thè age of reaso/i, « <strong>Studi</strong>es on Vokaire and thè<br />

eighteenth century », LVIII (1967), p. 1951.<br />

10 Si veda l'episodio dell'elezione di Robertson a rettore dell'università di<br />

Edimburgo nel 1762, descritto in J. J. CATER, The making of Principal Robertson<br />

1762: politics and thè university of Edinburgh in thè second half of thè eighteenth<br />

century, « Scottish historical review », XLIX (1970), soprattutto pp. 75-6.<br />

11 Cfr. R. WODROW, Analecta, or materials far a history of remarkable pro-<br />

vidences; mostly relating to Scotch ministers and Christians, ed by M[attew]<br />

L[eisham], 4 vols., Edinburgh 1842-43, III, pp. 170-72. Nel 1724 Wodrow regi­<br />

stra scandalizzato l'attività del cosiddetto Rankeniam club, un'associazione costi-<br />

tuitasi nel 1716 o 1717 e una delle istituzioni che maggiormente contribuì a rin­<br />

novare il dibattito culturale e filosofìa) in Scozia, introducendovi, per es., Ber-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!