01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO X<br />

DIALOGUES E TESI WEBER-TAWNEY<br />

Ridotta alla sua sostanza, la lotta condotta dai moderati fu una<br />

lotta per la vittoria di una concezione religiosa che non si opponesse al<br />

progresso spirituale e materiale del paese; in questa lotta essi portarono<br />

la concezione tipicamente illuministica secondo cui dovevano essere le<br />

élites di potere a imporre dall'alto le riforme ritenute opportune. In<br />

Scozia ciò doveva allargare quello scarto fra la minoranza riformista e<br />

la grande maggioranza della popolazione rimasta ferma alla concezione<br />

feudale che già nella prima metà del '700 si era riflesso nella difficoltà<br />

che, negli stessi Lowlands, i nobili avevano incontrato nel fare adottare<br />

i nuovi metodi di coltivazione. « Landowners rarely had thè support<br />

of their tenants who looked with suspicion on ali newfangled and<br />

foreign methods » nota David Daiches. Il quale, pur concedendo la<br />

necessità delle riforme, non manca di sottolineare la frattura che esse<br />

portarono in seno alla società scozzese: (« One senses a lack of organic<br />

relation to rural society as a whole in much of these activities »), che<br />

egli mette in parallelo con il distacco dei l'iterati di Edimburgo dalla<br />

tradizione popolare *.<br />

Di fatto la « filosofia » degli ecclesiastici moderati era un riflesso<br />

del progressismo dei possidenti, soprattutto dei Lowlands, impegnati<br />

nel rilancio dell'economia scozzese. Essa infatti costituiva il corpus delle<br />

idee che erano insieme il requisito e il portato del successo della civiltà<br />

capitalista sia preindustriale che agricola. La conditio sine qua non<br />

teorica del suo successo era data dalla possibilità stessa del progresso,<br />

in quell'epoca tutt'altro che scontata; di qui il legame indissolubile fra<br />

moderatismo religioso, progressismo politico, fiducia nella scienza e ra-<br />

1 D. DAICHES, The paradox of Scottish culture: thè eighteenth-century expe-<br />

rience, London 1964, pp. 7-8.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!