01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FILONE E LA SCUOLA STORICA 249<br />

di fatto e delle verità di ragione esposta da Hume è immediato; ma<br />

ciò che ci pare interessante notare è come questa stessa dottrina, che<br />

qui consideriamo nella sua versione, in certo modo restrittiva, di « verità<br />

di prassi » e « verità di teorie », non era estranea, in una prospettiva<br />

molto ampia, alle vicende della nascita della cultura settecentesca<br />

scozzese.<br />

Implicito in ciò che s'è detto sinora era l'assunto che nell'ambito<br />

della cultura scozzese e in quella dei Lowlands in particolare furono<br />

Hume e gli esponenti della cosiddetta scuola storica a svolgere il ruolo<br />

che può essere messo in parallelo con quello che nei Dialogues è di<br />

Filone, mentre la « linea Demea » fu rappresentata dai highflyers e la<br />

« linea Cleante » dai moderati e dai filosofi del senso comune. È questo<br />

uno schema di comodo, che rischia forse di oscurare il discorso più di<br />

quanto non serva a chiarirlo. Così è da dire che quasi tutti gli esponenti<br />

della scuola storica furono legati alla classe che dominava nei Lowlands<br />

e che tutti operarono una difesa ideologica dei Lowlands, anche se a<br />

questo accompagnarono una sorta di fronda rispetto a ciò che non era<br />

cultura Lowland. L'esempio delle alleanze e delle sovrapposizioni che<br />

avvengono nei Dialogues tra Filone e gli altri personaggi costituisce anzi<br />

una splendida analogia della condizione ambigua propria dei pensatori<br />

« filoniani » scozzesi. Ma al di là delle possibili corrispondenze che si<br />

possono tracciare tra il Filone dei Dialogues e i rappresentanti della<br />

scuola storica, dobbiamo notare che v'è un'affinità non superficiale fra<br />

l'impostazione generale dei Dialogues, o almeno quell'aspetto di essa che<br />

qui ci preme sottolineare, e il carattere peculiare della ricerca condotta<br />

dalla scuola storica 13 .<br />

Prima di individuare alcuni punti di contatto fra i Dialogues e le<br />

opere della scuola storica è tuttavia opportuno render ragione dell'ap­<br />

parente anacronismo del parallelo da noi tracciato — la piena fioritura<br />

13 Quanto al metodo storico, Hume sembrerebbe essere, anche se solo in prima<br />

istanza, il meno scozzese degli storici scozzesi (cfr. le notazioni incidentali di D.<br />

Forbes nell'introduzione a A. FERGUSON, An essay on thè history of civil society<br />

(1767), cit.. pp. XIII, XVI, XVII, XXIV, XXXVI). Tuttavia in linea generale sem­<br />

bra possibile dire che il duplice processo critico, tuttora in corso, di revisione del<br />

giudizio negativo dato in passato della storiografia humiana e di più stretto colle­<br />

gamento tra l'opera storica e l'opera filosofica di Hume sembra destinato a collocare<br />

Hume sempre più vicino alle posizioni degli altri storici scozzesi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!