01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FILONE E LA SCUOLA STORICA 247<br />

civiltà e della scienza ' non è tuttavia scompagnata in Hume dall'ansia<br />

di veder travolta in una ritornata barbarie la felicità e la ragione dei<br />

tempi moderni » 9 .<br />

Da ciò è facile comprendere come, anche sotto l'aspetto della fe­<br />

deltà politica e religiosa alla nazione scozzese, gli illuministi scozzesi<br />

mantennero, almeno tendenzialmente, nei confronti della Scozia « uffi­<br />

ciale » ricalcata sul modello inglese, quello scarto e quella distanza in<br />

favore di altri modelli politici, religiosi e civili, quella « non autono­<br />

mia », che era stata la condizione determinante della loro nascita intel­<br />

lettuale e che era la condizione presente della loro originalità culturale.<br />

E questa una delle ragioni per cui è possibile, certo non senza pa­<br />

radosso, considerare rotante attorno allo spirito dell'illuminismo scoz­<br />

zese un'opera come Journey to thè western islands of Scotland del Dr.<br />

Johnson, scritta da un uomo che provava solo irritazione e disprezzo<br />

per il primitivismo di un Rousseau 10 e che geograficamente, politica­<br />

mente e culturalmente era non solo situato fuori dall'ambito dell'illu­<br />

minismo scozzese, ma arroccato su posizioni apertamente polemiche, a<br />

livello di ingiurie, nei suoi confronti. La crisi intellettuale che Johnson,<br />

cittadino di Londra per definizione, attraversò nel corso del suo viaggio<br />

nei Highlands è di fatto analoga, anche se rovesciata, a quella che<br />

aveva attraversato la miglior cultura scozzese; egli si rese pienamente<br />

conto del processo di radicale trasformazione cui erano stati sottoposti<br />

i Highlands, senza però rifugiarsi, come la sua natura di tory l'avrebbe<br />

portato a fare, nella difesa e nel rimpianto della società tradizionale,<br />

ma anche senza applaudire incondizionatamente al nuovo corso imposto<br />

dalla civiltà dei whigs, che definiva « dogs » e « ruffians of Reforma-<br />

tion ». Di fatto egli si rese conto che quella dei clan era comunque<br />

una cultura, come la intendiamo oggi in senso antropologico, che era<br />

stata indiscriminatamente distrutta dalla colonizzazione inglese-Lowland.<br />

Fra le osservazioni del Dr. Johnson, le più rilevanti sono quelle<br />

9 Ibidem, p. 261. L'idea che la dirczione del progresso potesse subire un'in­<br />

versione di rotta una volta raggiunto lo stadio finale, e riprendere ciclicamente (a<br />

causa del « lusso », una dottrina questa che egli riprendeva da Rousseau) è pre­<br />

sente anche in un teorico del progresso come Lord Kames. Cfr. A. E. MAcGuiN-<br />

NESS, Lord Kames on thè Ossian poems: antbropology and criticism, « Texas studies<br />

in literature and language », X (1969), pp. 68-9.<br />

10 Cfr. R. B. SEWALL, Dr. Johnson, Rousseau and reform, in The age of John­<br />

son. Essays presented to C. B. Tinker, ed. by F. W. Hilles, introduction by W. S.<br />

Lc\vis, New Haven (Mass.) and London 1964 (1949 1 ), p. 315.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!