01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

198 IL REFERENTE STORICO<br />

traterreni. Leggendo la sua opera, non solo si ha la prova che tali ac­<br />

cuse erano fondate, eccetto quella secondo cui egli faceva di Dio l'au­<br />

tore del male; ma viene fatto di pensare che la commissione di controllo<br />

avrebbe anche potuto aggiungerne altre. Sorprende perciò doppiamente<br />

che, a parte un'ammonizione, alla fine non fu pronunciata alcuna sen­<br />

tenza contro Dudgeon, il cui caso fu discusso nel 1733, 1734, 1735,<br />

1736; forse non si volle infierire contro di lui, creatura isolata e inoffen­<br />

siva, la cui opera ebbe scarsa risonanza nella cultura scozzese 3g .<br />

Le basi della dottrina di Dudgeon sono contenute in Several let-<br />

ters to thè Rev. Mr Jackson from W. D. ... with Mr Jackson's ansivers<br />

to them, concerning thè immensity and unity of God (1737), in cui<br />

egli, scusandosi presso il lettore per l'esposizione poco felice, dovuta a<br />

« low circumstances » e a una « busy life » (mentre scriveva questa<br />

opera era impegnato nel raccolto), fa polemica contro l'inglese John<br />

Jackson (1686-1763), seguace di Clarke e autore, tra l'altro, di The<br />

existence and unity of God, proved from his nature and attributes<br />

(1734) e di A de}'enee of a hook entitled, The existence and unity of<br />

God... (1735) 40 .<br />

Partendo dal principio di una sostanza unica e immensa, Dud-<br />

39 Le notizie <strong>sulla</strong> vita di Dudgeon sono tratte da J. McCosH, The Scottish<br />

philosophy..., cit., pp. 111-12, che a Dudgeon dedica un breve ritratto. McCosh<br />

nota che Dudgeon anticipò Hume a) nella dottrina secondo cui noi percepiamo solo<br />

idee, b) nella dottrina del relativismo del concetto di giustizia, e) nella sua visione<br />

della necessità <strong>naturale</strong>. A dividere Hume e Dudgeon sarebbe il fatto che il primo<br />

respinge anche quella <strong>religione</strong> <strong>naturale</strong> che il secondo accetta. McCosh chiama<br />

Dudgeon « David », mentre sul frontespizio delle opere appare l'iniziale « W. » o<br />

il nome « William ». Dudgeon scrisse anche di agricoltura, in un pamphlet in cui<br />

sosteneva che si sarebbe potuto smuovere l'economia scozzese dal punto morto in<br />

cui si trovava solo a patto di prolungare il termine d'affitto dei terreni senza però<br />

alzare i canoni e impegnando l'affittuario ad attuare quelle migliorie che avrebbero<br />

potuto portare a una rivalutazione sia della proprietà che della produzione agricola.<br />

Come s'è visto, questa era la strada giusta. Dudgeon, convinto del fatto che « thè<br />

Publick Good is thè ultimate End of ali humane Actions » e che il progresso, anche<br />

spirituale, del singolo dipende in definitiva da quello della società, non si era la­<br />

sciato sfuggire l'occasione di auspicare che gli esponenti del clero abbandonassero<br />

il « Jargon of Systematick and School-Divinity », smettessero di turbare la gente<br />

« with these Notions, that had long confounded their own Understanding » e che<br />

dessero finalmente una mano non solo nel predicare ma anche nell'applicare la mas­<br />

sima che prescrive di amare Dio e il prossimo e che è « thè Sum of ali Religion,<br />

both Naturai and Revealed » (A short enquiry into thè cause of thè generai non-<br />

improvement of lana in Scotland, and thè best method to remove it, Edinburgh<br />

1731, pp. 3, 6).<br />

40 Su Jackson vedi anche alla nota C 46 ).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!