01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA SCOZIA DEI " DIALOGUES "<br />

condizioni sociali di altre zone d'Europa in quel periodo, perché la<br />

regione, indietro di ben due fasi storiche, non era stata ancora toccata<br />

dal progresso civile. I suoi abitanti, per lo più pastori, erano definiti<br />

pagani, barbari, selvaggi dai Lowlanders (e, fra essi, da Hume; ma<br />

questi definiva barbari anche i londinesi), che si trovavano così la « na­<br />

tura » a 80 chilometri da Edimburgo, e che furono probabilmente gli<br />

unici in Europa a non mostrarsi permeabili all'idea del buon selvaggio.<br />

Il Highlander era cattivo, anarchico, e bellicoso 10 . E non solo: talvolta<br />

era anche cattolico, dimostrazione vivente della tesi protestante del<br />

cattolico uguale pagano. Almeno fino alla metà del '700 chi non era<br />

cattolico (o « pagano » tout court} era presbiteriano non moderato e<br />

giacobita arrabbiato; in ogni caso, sempre contrario alla posizione del go­<br />

verno di Londra, quasi sempre alla posizione di chi comandava a Edim­<br />

burgo (soprattutto da quando, nella seconda metà del '600, la tribù più<br />

forte dei Highlands, quella dei Campbell, era passata alla guida del par­<br />

tito whig dei Lowlands e della chiesa presbiteriana scozzese).<br />

Il mezzo ordinariamente adottato dalle autorità centrali contro i<br />

Highlanders era il massacro: e solo dopo la rivolta del 1745, i whigs<br />

decidevano di sposare il libro (in inglese e non in gaelico) alla repres­<br />

sione, e l'accorgimento si sarebbe dimostrato efficace. In seguito la bel­<br />

licosità del Highlander sarebbe stata utilizzata per massacrare altri sel­<br />

vaggi; gli inglesi avrebbero seguito, sia pure inconsapevolmente, il con­<br />

siglio che Hume dava al Highlander Macpherson, l'autore dei poemi os­<br />

sianici: « I would advise him to travel among thè Chickisaws or Che-<br />

rokees, in order to tame him and civilize him » n . Infatti reggimenti di<br />

Highlanders furono inviati nell'America del nord a combattere gli in­<br />

diani: ciò che agli occhi dei pochi calvinisti che in quell'epoca crede­<br />

vano ancora nel peccato originale doveva apparire una splendida dimo­<br />

strazione della malvagità <strong>naturale</strong> dell'uomo e del privilegio del calvi­<br />

nista inglese, esentato da Dio dal compiere almeno direttamente il male.<br />

L'unione si dimostrò comunque fruttifera !2 . Lentamente, verso la<br />

10 Vedi per l'atteggiamento nei confronti dei Highlanders da parte dei viag­<br />

giatori, soprattutto inglesi, del 700 P. CRUTTWELL, "'These are not whigs " (Eigh-<br />

teenth century attitudes to Scottish Highlanders), « Essays in criticism », XV (1965),<br />

pp. 394-413.<br />

11 Letters, I, p. 403.<br />

12 Rimandiamo per una trattazione esauriente dei problemi economici con­<br />

nessi con l'unione del 1707 a T. C. SMOUT, Scottish trade on thè ève of imion,<br />

Edinburgh 1963; T. C. SMOUT, R. H. CAMPBELL, The Anglo-Scottish union of

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!