01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IL DIALOGO DEI FILOSOFI<br />

A questo punto c'è da chiedersi se il fallimento collettivo della cri­<br />

tica filosofica dei Dialogues non dipenda dalla prospettiva che ha adot­<br />

tato. Se il tentativo di individuare il senso dei Dialogues nell'esposizione<br />

di una dottrina teorica che l'interprete rintraccia o, meglio, ricostruisce,<br />

dopo essersi aperta la strada nella giungla della retorica dell'opera, è de­<br />

stinato al fallimento, c'è da chiedersi appunto se ciò non dipenda dall'aver<br />

concepito, contro ogni avvertimento di Panfilo, la forma letteraria del­<br />

l'opera come un vestito messo sopra P« accurate and regular argument »<br />

(p. 157) e di aver creduto che bastasse togliere il vestito per ritrovare la<br />

verità nuda. Tolti i vestiti della mannequin, si è scoperto che sotto c'era<br />

soltanto un manichino: qualcosa che Hume aveva già esposto altrove o<br />

che era già presente in opere di altri 28 .<br />

Rimane l'altra prospettiva, quella secondo cui i Dialogues sono in­<br />

nanzitutto un dialogo rappresentativo. Essa è stata abbracciata poche<br />

volte nella storia della critica; in una versione radicale e negativa, è<br />

stata adottata in una delle prime recensioni ai Dialogues, quando venne<br />

usata per attaccare Hume, attribuendogli, oltre all'identificazione con<br />

sta: « In every dialogue, no more than one person cari be supposed to represent<br />

thè author » (Letters, I, p. 173).<br />

28 Cfr. B. M. LAING, op. cit., p. 181: « ... if Hume is to be identified with<br />

Philo, he and his Dialogues cease to have any importance as an originai contri-<br />

bution to thè problem of Naturai Religion. Ali that he has done is to expound<br />

scepticism in thè literary form of dialogue and thereby to give thè discussion a<br />

certain dramatic interest. But otherwise he has simply collected and repeated argu-<br />

ments which had been often stated previously ». Cleante, nella parte VI, tiene a<br />

far notare al lettore che sta sostenendo un argomento che non è ancora stato avan­<br />

zato da nessuno (cfr. p. 213). Nel 1779, appena dopo l'uscita dei Dialogues, Hugh<br />

Blair doveva commentare: « They bring together some of his [di Hume] most<br />

exceptionable reasonings, but thè principles themselves were ali in his forme 1:<br />

works » (Letters of David Hume to "William Sfrahan, cit., p. 346). Ve inoltre da<br />

tener conto del fatto che all'epoca in cui Hume scrive i Dialogues il dibattito sul<br />

deismo, e in particolare <strong>sulla</strong> prova dell'ordine, ha perso ormai molta della sua<br />

asprezza. Cosi in un'opera relativamente popolare come l'anonima (ma di Philip<br />

Skelton, 1707-1878) Deism revcaled. Or, thè attack on Christianity candidly re-<br />

vieived in ìts real merits..., 2 vols, London 1751 (1749, col titolo Ophiomaches,<br />

or Deism revealed...) pubblicata da A. Millar dopo un parere favorevole di Hume,<br />

uno dei personaggi, Shepherd, ponendosi su una linea che non è molto diversa da<br />

quella che sarà di Filone e parlando delle prove dell'esistenza di Dio, sostiene:<br />

« To argue a priori on this subject, is little better than nonsense; and thè argu­<br />

ment a posteriori leads to such difficulties, as mere reason is, at least in most men,<br />

unable to dissipate » e aggiunge: « The best reasoner in thè world, endeavouring<br />

to find out thè causes of things by thè things themselves, and proceeding on thè<br />

soundest maxims of philosophy, on which you found your argument. might be led<br />

into thè grossest errors and contradictions... » (I, p. 63).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!