01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA STRATEGIA DELLA DISCUSSIONE<br />

meno religioso e la discussione non investe il problema del rapporto<br />

con quelle pratiche. Almeno poten2Ìalmente la rilevanza di tale dibattito<br />

è legata al risultato di quella che abbiamo chiamato discussione pre­<br />

liminare. Se in quest'ultima prevarrà infatti la tesi che nel fenomeno re­<br />

ligioso a contare è il livello pratico e non quello teorico, il dibattito della<br />

parte centrale dell'opera rischierà di essere ridimensionato a un eser­<br />

cizio speculativo. Naturalmente, quando quest'ultimo viene affrontato<br />

sul terreno della discussione dimostrativa, esso, in quanto contributo<br />

di verità, non potrà mai essere completamente declassato da un giudizio<br />

emesso nell'altra sezione e manterrà l'autonomia che possiede una di­<br />

mostrazione su un tema astratto, perché la sua falsificazione potrà av­<br />

venire solo al livello in cui è stata proposta. Tale è la forza, e nel con­<br />

tempo il limite della discussione che si svolge nella sezione centrale dei<br />

Dialogues.<br />

A complicare le cose v'è poi il fatto che le due sezioni descritte,<br />

contenute l'una nell'altra, sono a loro volta racchiuse dalla terza bam­<br />

bola russa rappresentata dall'introduzione e dalla conclusione del narra­<br />

tore Panfilo, il « quarto personaggio » che riferisce della discussione av­<br />

venuta, aggiungendo al suo resoconto il suo commento non solo sull'an­<br />

damento della discussione, ma anche sul carattere dei personaggi che<br />

l'hanno condotta '. In questa sede ci limiteremo all'esame della discus­<br />

sione preliminare, considerando innanzitutto la I parte dei Dialogues, in<br />

cui la discussione sul primato dell'aspetto teorico o dell'aspetto pratico<br />

dell'esperienza religiosa — e quindi dell'eventuale subordinazione, con le<br />

riserve fatte, della sezione centrale — è esplicita 2 .<br />

La parte I si apre con la discussione di un problema di pedagogia,<br />

di un problema cioè che investe direttamente il rapporto fra teoria e<br />

prassi. A Cleante, tutore di Panfilo, Demea chiede se nell'educazione<br />

del suo allievo egli segua lo stesso metodo con cui egli Demea educa i<br />

suoi figli e, senza attendere la risposta, passa a illustrare il proprio. La<br />

scienza della teologia <strong>naturale</strong>, egli dice, dovrebbe essere insegnata per<br />

ultima, perché, oltre ad essere la più importante, è la più difficile e la<br />

1 Cfr. G. CARABELLI, L'alibi strutturale di Hume..., eh., p. 93.<br />

2 La discussione delle ultime tre parti dei Dialogues verrà affrontata nel<br />

cap. X.<br />

8 Q. CARABELLI, Hume e la retorica dell'ideologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!