01.06.2013 Views

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

Dialoghi sulla religione naturale - Studi umanistici Unimi - Università ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA RELIGIONE DEL PROGRESSO 197<br />

purezza della dottrina della generai assembly della chiesa scozzese, rac­<br />

conta che i membri del comitato « violently condemn my approving of<br />

Cotta's Words in Cicero... » e spiega che Cotta, in Cicerone, porta alla<br />

luce le assurdità in cui cadono i « little Philosophers ».<br />

With a great deal of good sense — continua Campbell — Cotta is<br />

shewing thè Vanity of thè Gods of Epicurus, and exposing thè Folly<br />

of those silly Philosophers who pretend, that notwitkstandtng such<br />

Gods bave no Providence, yet they ought to he worshipped because<br />

of thè supereminent Excellencies of their Nature. Upon this subject<br />

I have inserted in my Enquiry a long quotation from Cicero, which<br />

concludes with these Words, (that give great Offence to thè R.<br />

Members, for presuming to bid farewell to a mere Idol) Si Maxime<br />

talis est ~Deus, ut nulla gratta nulla hominum cariiate teneatur, va-<br />

leat. Noxv in ali this I agree with Cotta or Cicero... 38 .<br />

Agli occhi di Hume, l'episodio, in cui Campbell uscì in un certo<br />

modo vittorioso, potè offrire da una parte la prova della credibilità del­<br />

l'accordo fra Demea e Filone e delle proteste di ortodossia da parte di<br />

Filone e, dall'altra, la prova del fatto che, ciononostante, tale accordo<br />

continuava a suonare artificioso e sospetto.<br />

Una figura del tutto isolata nella cultura scozzese della prima metà<br />

del '700 è quella di William Dudgeon, di cui si sa ben poco, salvo che<br />

fu tenant, o affittuario, di un podere nel Berwickshire, distante poche<br />

miglia dalla casa di Hume, che pubblicò vari libri a partire dal 1731<br />

(riediti, senza indicazione dell'editore, da un gruppo di amici nel 1765),<br />

che fu chiamato varie volte a rispondere delle sue idee davanti alla<br />

chiesa presbiteriana e che, nato nel 1706, morì nel 1743, a 37 anni.<br />

Egli fu uno dei pochi scrittori che nella Scozia del '700 fecero esplicita<br />

professione di <strong>religione</strong> <strong>naturale</strong>. Secondo le accuse mossegli dalla Com­<br />

missione per la purezza della dottrina, egli rifiutava « ali distinction<br />

and difference between moral good and evil »; riferendo il male alla<br />

imperfezione delle creature, faceva di Dio l'autore del male; negava<br />

che l'uomo fosse moralmente colpevole e che ci fossero castighi ul-<br />

38 The report of thè committee for purity of doctrine, at Edinburgh, March 16,<br />

1736. With professar Campbell's remarks upon it..., Edinburgh 1736, pp. 63-4. An­<br />

che molte delle argomentazioni di Halyburton erano tratte dal De natura deorum;<br />

ciò che conferma il precedente scozzese dell'uso « alla Demea » di quest'opera.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!