05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10.5. RISORSE ESTERNE CAPITOLO 10. USIAMO KDE<br />

Se invece volete avere un quadro più completo dello stato dei dischi del vostro sistema, posizionatevi<br />

in una parte del vostro disco e selezionate la voce “Indirizzo | Apri con KDirStat”. Dopo un<br />

po’ di tempo, si aprirà una nuova finestra: nella parte superiore vedrete una lista dei file presenti nella<br />

cartella, con a fianco una barra che rappresenta la percentuale di spazio occupato (rispetto a questa<br />

cartella). Nella parte inferiore la stessa rappresentazione “a scatole”: ognuna di essa rappresenta un<br />

file, tanto più grande quanto più il file è ingombrante.<br />

Centro informazioni<br />

10.5. Risorse esterne<br />

Una funzionalità particolarmente utile di KDE è offerta dal Centro<br />

Informazioni, o kinfocenter. Permette di osservare in<br />

modo rapido e completo tute le informazioni relative al sistema,<br />

da quelle relative ai dischi (riassumendo le funzionalità del caso<br />

precdente), a quelle dell’interfaccia grafica, a quella dei dispositivi<br />

USB collegati. Si lancia tramite menù solitamente da “K |<br />

Sistema | Centro informazioni”, ma la sua posizione può variare.<br />

Non tutti i dati che ci interessano sono presenti sul nostro computer: potrebbero essere su un dischetto,<br />

su un CD-Rom o su Internet. È però possibile recuperarli con una certa facilità. Chiaramente, i dati<br />

presenti su un dispositivo esterno saranno disponibili nel nostro albero dei file (fig. 8.7), ma dove si<br />

troveranno? Nelle distribuzioni più recenti si trovano quasi sempre nella cartella /media (quindi il<br />

floppy sarà in /media/floppy , il CD o DVD sarà in /media/cdrom,/media/cdrecorder<br />

o /media/dvd). Alcune distribuzioni più antiche o tradizionaliste potrebbero metterle in /mnt.<br />

! Inserire un floppy o un CD non implica che possiate immediatamente usarlo! Per chiarimenti<br />

vedere ↩→ 205.<br />

Il CD-Rom<br />

Se volete vedere il contenuto di un CD-Rom, inseritelo nel lettore e fate click sull’icona “CD-Rom”<br />

del Desktop. Konqueror aprirà una finestra che mostrerà il contenuto del CD-Rom. Anche in questo<br />

caso potrete manipolare i files secondo le usuali modalità (naturalmente, non potrete scrivere sul CD!).<br />

Quando avete finito di lavorare, potete espellerlo facendo click con il tasto destro e scegliendo la voce<br />

“Espelli”.<br />

Il dischetto (floppy disk)<br />

Come si usa un dischetto?<br />

Se hai dei dati memorizzati su un floppy da 3,5 pollici, e volete vedere il contenuto del floppy, fate click<br />

sull’icona del “Dispositivo Dischetti” sul Desktop; apparirà una finestra che mostrerà il contenuto del<br />

dischetto visualizzato sotto forma di file e di cartelle. Sarà quindi possibile copiare i files da e verso il<br />

dischetto secondo le usuali modalità.<br />

114

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!