05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong> 20.6. CREARE FILE AUDIO COMPRESSI<br />

Nella barra di strumenti verticali, fate click sull’icona dei servizi (una bandiera rossa). Fate quindi<br />

click sulla cartella “Navigazione del CD audio”. Alternativamente, vi basterà scrivere “audiocd:/”<br />

nella barra degli indirizzi. Aspettando qualche secondo (10-15, indicati dall’ingranaggio che gira)<br />

apparirà un menù che mostra il contenuto del vostro CD. Se, per caso, il sistema ha accesso a CDDB<br />

o avete provveduto ad inserire i dati, vedrete il nome corretto dell’album e delle tracce .<br />

Come si nota in figura 20.5, a sinistra appaiono delle sottocartelle che presentano il contenuto del<br />

CD in vari formati. In questo caso, i formati a disposizione sono .wav (non compresso, utile solo per<br />

creare CD normali), .mp3 o .ogg, il formato utilizzato per questa prova. Facendo click sulla cartella<br />

“Ogg Vorbis” appariranno i nomi dei singoli brani nel lato sinistro della finestra.<br />

Più controllo: grip<br />

Potete ora liberamente trasferire i files sul vostro hard disk con il<br />

normale sistema di trascinamento o copia incolla. Notate che il<br />

processo non è istantaneo, ma dipende dalla potenza del vostro<br />

calcolatore.<br />

Nel caso vogliate modificare alcuni parametri relativi al processo,<br />

potete modificare diversi parametri relativi alla qualità accedendo<br />

a “Centro di Controllo KDE | Suono e Multimedia | CD<br />

audio”. Potrete modificare i valori relativi al ripping con ogg e,<br />

se installato, con .mp3. I valori più interessanti sono quelli della<br />

qualità (ogg) e bitrate (mp3): un valore elevato indica alta qualità<br />

d’ascolto (e un file più ingombrante). Un bitrate di 192 risulta<br />

difficilmente distinguibile da un CD normale se ascoltato su<br />

apparecchiature di livello medio.<br />

Esistono molti programmi che offrono un controllo più fine sulle operazioni di ripping, ed il migliore<br />

si chiama grip [http://nostatic.org/grip].<br />

Lanciatelo con le usuali modalità ed otterrete una schermata come<br />

quella a fianco. Al solito, se avete configurato CDDB vedrete i<br />

nomi esatti delle canzoni, in caso contrario troverete soltanto dei<br />

laconici “Traccia 01”, “Traccia 02” ecc.<br />

Notate che grip è dotato anche delle funzionalità di lettore CD,<br />

quindi potrete ascoltare i brani prima di ripparli.<br />

Incominciamo la nostra operazione: per prima cosa occorre selezionare<br />

i brani che intendiamo trasferire facendo un doppio click<br />

su di esso. Il programma segnalerà la cosa ponendo un segno di<br />

spunta sotto la colonna “rip”; se fate click sull’intestazione della<br />

colonna “rip” tutti i brani verranno selezionati.. A questo punto<br />

possiamo fate click sulla linguetta con il nome di “Estrazione” e<br />

premete il pulsante “Estrai e codifica”. Il programma inizierà a<br />

lavorare e potrete seguirne il processo nei due “termometri” posti<br />

in basso.<br />

243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!