05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20.3. MUSICA DIGITALE COMPRESSA CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong><br />

Usare a fondo XMMS - equalizzatore e playlist<br />

Per farlo in KDE, occorre per prima cosa richiamare le proprietà<br />

del file (click destro, “Proprietà”). Subito sotto all’icona del file,<br />

troverete una piccola icona con una chiave inglese. Selezionatela e<br />

apparirà e scegliere “Modifica il tipo di file...”. Apparirà una nuova<br />

finestra con un elenco di programmi: il programma predefinito è<br />

il primo della lista. Selezionare XMMS quindi premere il pulsante<br />

“sposta in alto” sinché il programma non diventa il primo della<br />

lista. A questo punto fate click su “Applica” e da questo momento<br />

XMMS sarà il vostro lettore predefinito.<br />

In certe distribuzioni tale approccio non è possibile ed occorre accedere<br />

al “Centro di Controllo | Componenti | Associazioni file”,<br />

poi trovare l’estensione nella vista ad albero sotto “audio|mp3”,<br />

selezionarla e utilizzare “sposta in alto” per portarlo in prima<br />

posizione e renderlo quindi "predefinito".<br />

Per farlo in Gnome, occorre per prima cosa fare click con il tasto<br />

destro e scegliere “Apri con | Altra Applicazione”. Apparirà una<br />

nuova finestra: selezionate “X Multimedia System”, quindi fate<br />

click sul pulsante “Scegli”. Nel caso XMMS non fosse presente,<br />

occorrerà selezionarlo scegliendo “Vai Là”.<br />

Apparirà una nuova finestra, nella quale sceglierete “Predefinito<br />

per gli oggetti «Audio MP3»”. Confermate con “OK” e quindi<br />

ancora “OK”. Da questo momento XMMS è il vostro lettore<br />

predefinito.<br />

Fin qua, nulla di nuovo. Ora vediamo cosa ha in più XMMS rispetto agli altri programmi.<br />

Per prima cosa, il programma è dotato di un potente equalizzatore<br />

digitale multibanda, con il quale potrete modificare, se necessario,<br />

il suono riprodotto. Per attivarlo, fate click sul piccolo pulsante<br />

“EQ” presente nella finestra.<br />

Dopo avere fatto click su “ON”, tramite lo spostamento dei cursori,<br />

sarà facile modificare il suono riprodotto (notate, con un<br />

ritardo di qualche secondo).<br />

238

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!