05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE C. GLOSSARIO<br />

Terminale Un programma grafico (più esattamente emulatore di terminale, o anche console) grazie<br />

alla quale è possible inviare comandi al sistema operativo usando l’interfaccia testuale<br />

(shell) anziché grafica. È anche possibile disattivare temporaneamente l’interfaccia grafica e<br />

richiamare vari terminali con la combinazione di tasti CTRL - ALT - F1 , F2 , F3 . . . ecc. Per<br />

riattivare l’interfaccia grafica occorre battere, di solito, CTRL - ALT - F7 .<br />

UNIX È un sistema operativo sviluppato dai laboratori Bell negli anni ’60. Nel corso degli anni si<br />

sviluppo in centinaia di versioni commerciali incompatibili fra loro (AIX, SCO-Unix, HP-Unix,<br />

BSD). Linux è detto un clone UNIX perché non utilizza alcun codice dello UNIX originario,<br />

ma ne simula in gran parte il funzionamento.<br />

Window Manager. Sistema di gestione delle finestre. Sotto Linux la gestione delle finestre NON fa<br />

parte del sistema operativo ed è quindi possibile sceglire tra varie alternative. I sistemi desktop<br />

usano solitamente il proprio, ma alcuni gestori (twm, xfce, enlightenment) sono talmente<br />

potenti da permettere di usare il computer senza l’uso di sistemi Desktop.<br />

X-Windows X Windows System, noto più semplicemente con il nome di “X”, è un’architettura<br />

client/server per la gestione del sistema grafico di un calcolatore. La componente principale<br />

del sistema è il server X, che gestisce l’accesso alle schede grafiche, alla tastiera e al mouse. La<br />

versione di X utilizzata su Linux è nota come XFree86.<br />

Glossario internet<br />

ADSL Asynchronous Digital Subscriber Line. Sistema di collegamento ad internet che permette una<br />

connessione costante fino a 640Kb/s durante lo scaricamente e l’uso della linea telefonica in<br />

contemporanea.<br />

Antivirus Programma che protegge il nostro computer dai virus. Deve essere costantemente<br />

aggiornato per poter rimanere al passo con i nuovi virus in circolazione.<br />

Body(corpo) (di una email) E’ il testo vero e proprio di un messaggio di posta elettronica.<br />

Corrisponde alla lettera dentro la busta che viene spedita tramite la posta cartacea.<br />

Bookmarks(segnalibri) Sono gli indirizzi dei siti o delle pagine web che abbiamo in memoria nel<br />

nostro pc. Servono per tornare nelle pagine già visitate in precedenza ed aggiunte alla lista (la<br />

memorizzazione non avviene in maniera automatica).<br />

Browser(navigatore) Programma che si utilizza per navigare tra le pagine ed i siti web.<br />

Collegamento ipertestuale(link) Parola o immagine che modifica il puntatore del mouse dalla<br />

freccia usuale alla manina, e porta solitamente il browser a visualizzare un’altra pagina web.<br />

Cookies Sono i file che contengono informazioni su di noi, salvati dai browser per ricordare delle<br />

operazioni che svolgiamo, e che non vorremmo ripetere.<br />

Cracker Individui che utilizzano Internet per forzare i sistemi altrui e recare danno di vario tipo<br />

(eliminazione dati, spionaggio e simili). Confusi spesso con gli hacker.<br />

Client Un computer (o un programma) che richiede servizi (un file HTML, per esempio) ad un altro<br />

computer, detto server.<br />

276

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!