05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

13.3. NAVIGAZIONE D’ALTURA CAPITOLO 13. NAVIGARE<br />

I form possono essere estremamente raffinati e compongono vari elementi quali le scelte multiple<br />

(checkbox, indicate da una casella quadrata), scelte che si escludono a vicenda (radio button, indicate<br />

da una casella tonda) o scegliere tra più opzioni da un elenco. Vedremo più approfonditamente i<br />

moduli quando utilizzeremo i motori di ricerca (↩→167).<br />

Una caratteristica interessante dei “nuovi” browser, a differenza di quanto accade con il prodotto<br />

di casa Microsoft, è la possibilità di memorizzare il contenuto di un form in modo da riempirlo<br />

automaticamente con i nostri dati. Vi verrà chiesto se volete “catturare” i dati inviati, e le opzioni<br />

possono essere “si”, “no” o “mai per questo sito”. Questa indubbia comodità ha però la sua controparte<br />

nella perdita di sicurezza: chiunque utilizzi il vostro browser potrà accedere senza restrizione a tutti i<br />

siti protetti da vostra password!<br />

Salvare un file o un’immagine<br />

Può essere utile scaricare una pagina per leggerla in seguito in tutta comodità, magari quando non si<br />

è più online. Per farlo occorre scegliere la voce “File | Salva pagina come...”, “File | Salva pagina con<br />

nome...” o “Indirizzo | Salva con nome..”. Fatto questo, vi apparirà il solito dialogo per la scelta del<br />

nome del file (che solitamente è meglio non modificare) e della posizione del file sul disco. Dovete<br />

quindi decidere in che modo volete salvare il file:<br />

• Pagina web completa: in questo modo salverete la pagina e tutte le immagini che la<br />

compongono (solitamente in una cartella con lo stesso nome del file salvato).<br />

• Pagina web, solo HTML: in questo modo salverete la pagina priva di immagini, È l’unica<br />

opzione possibile con Konqueror.<br />

• File di testo: la pagina viene privata di tutti gli “abbellimenti” e resterà solo il testo puro.<br />

Questa opzione è in genere utile solo se volete rielaborare il testo con un redattore di testi.<br />

In seguito potremo rileggere il contenuto del file con tutta calma, lanciando nuovamente il browser<br />

e aprendo il file con il menù “File | Apri”. Se vi interessa salvare una sola immagine e non l’intera<br />

pagina, potete fare click con il tasto destro su di essa e scegliere la voce “Salva Immagine con Nome”.<br />

Il file salvato, solitamente di tipo .gif, .jpg o .png, potrà essere aperto e importato da altri<br />

programmi.<br />

Frame<br />

A volte la pagina è divisa in varie sezioni chiamate frame (letteralmente: cornici) e può capitare che<br />

facendo click sul pulsante di stampa otteniate solo una parte della pagina, il frame che avete utilizzato<br />

per ultimo. Per ovviare a questo problema fate click sullo sfondo della parte della pagina che volete<br />

stampare prima di premere il pulsante apposito; in questo modo avrete evidenziato al navigatore la<br />

pagina che volete stampare...ricordatevi sempre che i programmi sono efficienti ma stupidi!<br />

Nel caso di pagine con i frames può essere necessario salvare le singole sezioni separatamente (ed<br />

in questo caso troverete la voce del menù “Salva il frame come...”).<br />

Pannello laterale<br />

Tutti i browser moderni permettono di aprire un pannello laterale per facilitare la navigazione.<br />

Tralasciando Konqueror, già discusso nei capitoli precedenti, ci sofferemeremo sui restanti due.<br />

162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!