05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 19. IL RESTO DEL MONDO 19.2. CONVERSIONE FORMATI<br />

Fat32 è il filesystem usato in tutti i sistemi Windows più antichi, ovvero Windows 95/98/Me e, in<br />

rari casi, con Windows NT e i primi sistemi Windows XP. Questo tipo di sistema non pone alcun tipo<br />

di problema, se non quelli relativi ai nomi già evidenziati nei paragrafi precenti: le partizioni di questo<br />

tipo sono automaticamente riconosciute dal sistema e utilizzabili normalmente.<br />

NTFS, il sistema più recente utilizzato da Windows XP, crea invece molti grattacapi. Se il vostro<br />

interesse si limita a un solo accesso in lettura, siete a posto: il driver funziona benissimo. L’accesso<br />

in scrittura è invece considerato ancora “sperimentale” e permette solo di sostituire file senza crearne<br />

di nuovi: per questo motivo quasi tutte le distribuzioni disattivano il supporto NTFS in scrittura.<br />

Come fare allora? Beh... come dice un vecchio adagio, “Se non puoi batterli, unisciti a loro”. Perché<br />

non usare direttamente i driver di Windows? Il progetto Captive-ntfs fa proprio questo: utilizza<br />

di driver di windows per accedere a Windows!<br />

Installazione e uso di Captive<br />

Captive può essere scaricato agevolmente dal sito http://www.jankratochvil.net/; il<br />

file che consigliamo è captive-static-1.1.5-0.i386.rpm, o nel caso di distribuzioni debian,<br />

captive-static-1.1.5.tar.gz. Installate il software con il solito sistema. Knoppix è<br />

fornito di Captive a partire dalla versione 3.4.<br />

Per utilizzare Captive avete bisogno di (A) un sistema operativo Windows XP SP1 o superiore<br />

oppure (B) una connessione Internet attiva. Per prima cosa connettetevi come root, aprite un terminale<br />

e scrivete captive-install-acquire 3 . Il programma cercherà in tutte le vostre partizioni i file<br />

che gli sono necessari per funzionare (ntfs.sys, ntoskrnl.exe); se non li trova chiederà<br />

scaricarli direttamente dal sito della Microsoft. In caso positivo, il sistema sarà a posto: sarà possibile<br />

montare la partizione NTFS e la troverete sotto /mnt/captive-hda1.<br />

Il sistema non è ancora perfetto, comunque: a meno di modifiche dirette, solo root può montare e<br />

utilizzare la partizione; inoltre, il sistema è di gran lunga più lento del solito (circa 4 volte più lento).<br />

Meglio di niente, comunque!<br />

19.2. Conversione formati<br />

Alla fine, insomma, il file è arrivato a destinazione. Ma da qui al poterlo utilizzare c’è di mezzo il<br />

classico mare. Ogni programma utilizza un proprio formato e non è detto sia in grado di “digerire”<br />

tutto. Ecco una lista dei formati più utilizzati.<br />

File di testo “puro” (.txt)<br />

Sono il tipo di file più sicuro e diffuso anche se certamente un po’ scarno, ma i problemi di compatibilità<br />

rimangono eccome, soprattutto per le lettere accentate e la formattazione delle righe. Fortunatamente<br />

i programmi particolarmente evoluti di elaborazione testi (come Star/OpenOffice), sono in<br />

grado di identificare e convertire senza problemi in vari versioni di file di testo (Testo Windows, Testo<br />

Macintosh, Testo Unix); lo stesso vale anche per programmi equivalenti di altri sistemi operativi.<br />

3 Nel caso di Knoppix avete a disposizione anche una comoda interfaccia grafica, cui si accede tramite “K | Knoppix |<br />

Capitve ntfs“. I passi da seguire sono peraltro identici.<br />

227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!