05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 13. NAVIGARE 1<strong>3.2</strong>. IL VARO: LE PRIME NAVIGAZIONI<br />

Pulsanti di navigazione<br />

Si tratta di una una serie di icone che ci serviranno per “pilotare” la nostra navigazione virtuale. L’esperienza<br />

di una visita di un sito è molto raramente semplice e lineare anzi!Si legge una pagina, si segue<br />

un collegamento, si torna indietro, si leggono tre pagine, si torna indietro, sfruttando a meraviglia la<br />

struttura a “ragnatela” del WWW.<br />

I pulsanti di navigazione “Indietro” ( ) e “Avanti” ( ) semplificano la necessità<br />

di questi frequenti movimenti all’indietro senza dover obbligatoriamente seguire link o riscrivere gli<br />

URL. In pratica memorizzano la “cronologia” completa dei vostri movimenti e vi permettono di ricostruirli,<br />

passo per passo. Potete usare anche la tastiera, con ALT e i tasti freccia. Se avessimo<br />

visitato più pagine e volessimo tornare ad una in particolare (non la prima e non l’ultima) possiamo<br />

fare sempre riferimento ai sopracitati pulsanti. Accanto ad entrambi, infatti, c’è una piccola freccia<br />

rivolta verso il basso che ci basterà cliccare per fare apparire ‘magicamente’ la lista delle pagine precedenti<br />

(o nell’altro caso quelle successive). Nel caso di Firefox, tenendo premuto premuto li pulsante<br />

MAIUS , su può utilizzare la rotellina del mouse per scorrere la cronologia in avanti o all’indietro.<br />

Nota: I pulsanti che al momento non sono attivi perché inutilizzabili hanno un’icona con un’immagine<br />

più “sbiadita” del solito. Per esempio, se avete visitato due nuove pagine sarà attivato il tasto<br />

che vi permette di tornare indietro alla prima pagina ma non il suo opposto; viceversa una volta che<br />

siete tornati alla prima non potrete andare ulteriormente indietro, in quanto non vi sono altre pagine<br />

memorizzate (e quindi il tasto “Indietro” verrà disattivato) ma potrete tranquillamente andare alla<br />

seconda pagina (tasto “Avanti” attivato). Questo è possibile perché ogni volta che aprite una pagina<br />

(e le immagini contenute in essa) in sostanza la copiate sul vostro disco fisso di modo da velocizzare<br />

il processo. È il motivo per cui quando visualizzate la prima volta in un sito con molte immagini<br />

occorre molto più tempo che vederlo una seconda volta: il programma farà riferimento alle immagini<br />

già salvate sul disco (tecnicamente detta cache) che è molto più veloce della connessione Internet.<br />

Il tasto “Aggiorna” ( ) serve per ricaricare la pagina che stiamo visualizzando. Molto utile se<br />

la pagina cambia nel tempo (cioè non è statica) e se ci sembra che il programma si sia bloccato senza<br />

visualizzare nulla. A volte, infatti, effettuare una ‘rinfrescata’ può essere salutare durante la vostra<br />

navigazione soprattutto quando un sito stenta a caricare. Sarà un vostro prezioso alleato!<br />

In certi casi può essere utile bloccare lo scaricamento della pagina in corso: magari è troppo lenta<br />

o poco interessante. Per farlo, basta premere il pulsante “Termina” ( ), oppure premendo il<br />

tasto Esc . Potremo vedere solo quello che si è scaricato fino a quel momento (spesso è meglio che<br />

nulla). Utile anche quando abbiamo già visto le informazioni che cercavamo prima che la pagina fosse<br />

caricata interamente. Il pulsante serve anche a capire se il programma sta caricando una pagina molto<br />

lentamente o si è semplicemente bloccato (potete osservare anche l’ icona di attività a questo scopo).<br />

“Stampa” ( ) serve, ovviamente, a stampare la pagina visualizzata. Tenete presente che le<br />

pagine web non sono previsti per la stampa e spesso non hanno vere e proprie strutture di pagina, per<br />

cui i risultato potrebbero anche essere un po’ strani (in particolare nelle finestre con Frame ↩→162).<br />

Non presente in Firefox.<br />

Visualizzare la pagina<br />

Una volta recuperata la pagina, questa viene visualizzata nella finestra, e talvolta ci possono essere<br />

dei problemi. Le dimensioni dei documenti sono estremamente variabili ed accade quindi spesso<br />

che le dimensioni della pagina siano superiori a quelle visualizzabili nella finestra; in questo caso,<br />

per proseguire nella lettura, dovrete fare uso delle barre laterali della finestra o, se ne siete forniti,<br />

della rotella centrale del vostro mouse. Se volete avere il massimo possibile di dimensione dedicata<br />

159

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!