05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8.2. IL MOUSE CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE<br />

Figura 8.2.: Preferenze del mouse<br />

provate a darlo in mano a un bambino e capirete cosa intendiamo. Inoltre, sotto Linux l’uso del mouse<br />

è a volte un po’ diverso rispetto ad altri sistemi, per cui qualche informazione base certo non guasterà.<br />

Un mouse, più formalmente dispositivo puntatore, è un piccolo e semplice strumento che ci permette<br />

di interagire in modo grafico con il calcolatore. Il mouse solitamente ha due pulsanti, ma esistono<br />

mouse ad un solo tasto (per i computer Apple, per esempio) e altri a tre e più tasti - per dettagli<br />

maggiori si veda ↩→ a pagina 37.<br />

Configurazione del mouse<br />

Il mouse è un dispositivo particolarmente semplice e tutte le distribuzioni Linux hanno un supporto<br />

eccellente in fase di configurazione. Gli unici problemi possono verificarsi con mouse particolarmente<br />

vecchi (occorrerà fare un po’ di tentativi), alcuni mouse con la rotellina e certi mouse USB, che non<br />

vengono correttamente attivati, specie se inseriti a computer acceso. La soluzione a questi problemi<br />

va però ricercata utilizzando gli strumenti specifici di ogni distribuzione.<br />

Discorso diverso invece per quanto riguarda le preferenze del mouse: potrebbe essere utile variare<br />

la sensibilità con la quale il mouse risponde, i tempi di risposta, e â molto importante â se volete<br />

utilizzare il famoso click singolo o doppio click. Tali aspetti sono gestiti direttamente dall’interfaccia<br />

grafica: se usate KDE accedete a “Centro di Controllo | Hardware | Mouse”, nel caso di Gnome<br />

“Preferenze del Desktop | Mouse”; premendo le varie linguette potrete accedere a tutti gli aspetti -<br />

alcuni davvero strani - del vostro mouse. Se siete mancini, vi risulterà particolarmente utile poter<br />

utilizzare il mouse con i tasti scambiati. In questo caso, nel prosieguo del testo, “click” indicherà il<br />

click destro, mentre “click con il pulsante destro”sarà” , per voi, un click con il pulsante sinistro.<br />

Allo stesso modo potrete passare dalla modalità “singolo click” a “doppio click” (per fare questo in<br />

Gnome, dovrete accedere a “Preferenze del Desktop | Gestione file”<br />

Uso del mouse<br />

Per prima cosa, cominciate a muovere il mouse: vedrete una piccola freccia (il puntatore) che si<br />

muove seguendo i movimenti della mano. S’intende che non è tutto, anzi: con il mouse è possibile<br />

effettuare diverse azioni, come, ad esempio:<br />

• Fare click (o “click destro”, o “cliccare”): Una volta posizionati sopra ad un oggetto, premete<br />

76

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!