05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Il software<br />

Di che cosa si tratta?<br />

Terminata la nostra panoramica sull’hardware, in questo capitolo, parleremo del software, la meraviglia<br />

che (assieme alla corrente elettrica!) fa funzionare il nostro elaboratore. In particolare<br />

divideremo il software in due categorie: il software di sistema e il software applicativo.<br />

4.1. Software di sistema<br />

Il software di sistema è costituito da tutti quei programmi che fanno da intermediari tra l’uomo e la<br />

macchina, consentendo al primo di usare in modo semplice ed efficiente il secondo. Il più importante<br />

software di questa categoria è il sistema operativo, perché è quello che, insieme ai driver (↩→44),<br />

“parla” direttamente con l’hardware e permette il funzionamento del computer. Sono particolarmente<br />

importanti anche i software di interfaccia utente.<br />

Il sistema operativo<br />

Il sistema operativo è il programma più importante in assoluto, senza il quale nulla nell’elaboratore<br />

potrebbe funzionare, né l’hardware, né il resto del software. Viene attivato al momento dell’accensione<br />

dell’elaboratore ed è in grado di “parlare” con l’hardware e di fare in modo che gli altri programmi<br />

possano funzionare. Riprendendo il discorso della cucina possiamo dire che il sistema operativo è<br />

la super-ricetta che contiene tutte le indicazioni necessarie per poter realizzare le altre ricette.<br />

In sostanza il sistema si occupa di alcuni compiti fondamentali quali:<br />

• Riconoscere e attivare le varie componenti presenti nel computer (si tratta del kernel (ing.<br />

nucleo), la parte centrale del sistema operativo). In un certo senso, rende il computer “cosciente<br />

di sé”.<br />

• Permettere all’utente di collegarsi, di interagire con i programmi e, in generale, di utilizzare il<br />

modo semplice il calcolatore.<br />

• Fornire una serie di strumenti grazie ai quali è possibile modificare e migliorare le funzionalità<br />

del computer.<br />

Un sistema operativo, però non è ’solo’ un programma, ma molto di più: rispecchia infatti, in qualche<br />

misura la filosofia che scegliamo di adottare nel nostro rapporto con il computer: i tipi di compiti che<br />

ci interessa far svolgere alla macchina, le tipologie di utente che con essa devono interagire, i modelli<br />

di comunicazione adottati. La scelta del sistema operativo, quindi è un’operazione che andrebbe<br />

compiuta coscientemente e non “forzata” dalle circostanze.<br />

Come tante sono le possibili filosofie, tanti sono i sistemi operativi: le differenze che hanno l’uno<br />

con l’altro sono profonde sotto diversi aspetti. Basti pensare, per avere un’idea, che in molti casi le<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!