05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 12. IL COMPUTER, INTERNET E TU 12.3. I DISPOSITIVI<br />

Table 12.1.: Connettesi alla rete: tipologie<br />

Tipo di rete Dispositivo Velocità Costi a tempo Costo mensile Linux?<br />

Telefonica Modem ’vero’ 56Kbit TUT canone Ottimo<br />

Telefonica LinModem interno 56Kb TUT canone Medio<br />

Telefonica LinModem USB 56Kbit TUT canone Scarso<br />

ISDN TA 64Kbit (x2) TUT (x2) canone x1.5 Buono<br />

ADSL modem USB 128-640Kbit nullo* canone+ADSL Scarso<br />

ADSL modem ethernet 128-640Kbit nullo* canone+ADSL Ottimo<br />

ADSL router 128-640Kbit nullo* canone+ADSL Ottimo<br />

Wi-Fi scheda/router 1-540Mb nullo* canone+WiFi Medio<br />

* = può esserci nel caso di contratti semi-flat<br />

• Flat (o a forfait, o full time). Con questa formula si paga una cifra fissa al mese, indipendentemente<br />

dal tempo di collegamento. L’opzione è vantaggiosa solo se pensate essere online per<br />

molto tempo (30 ore o più al mese).<br />

Anche questo è un fattore che potrà orientare la vostra scelta. In più gli ISP forniscono caratteristiche<br />

aggiuntive (caselle di posta elettronica, spazio per le proprie pagine HTML ecc.). I costi variano da 0<br />

a 600e annuali, con una media di circa 150eper un contratto ADSL (al quale va aggiunto il canone<br />

telefonico e l’eventuale noleggio del modem o del router).<br />

La tabella 12.1 mostra un riassunto delle alternative disponibili, le velocità, i costi (escluso il<br />

canone) e il supporto attuale sotto Linux. Dare consigli risulta oggettivamente difficile, poiché tutto<br />

dipende dalla disponibilità dei provider nella vostra zona, l’hardware a vostra disposizione e la<br />

tipologia d’uso che farete di Internet.<br />

Non è comunque nostro scopo approfondire le varie offerte dei provider, che cambiano spesso<br />

e la cui scelta dipende da fattori soggettivi. Le pubblicità ci arrivano da tutti i media e la scelta<br />

dell’abbonamento spesso si riduce alla valutazione della spesa che siamo disposti ad affrontare.<br />

! Non tutti i provider sono... ’democratici’: sono possibili discriminazioni nei confronti dei sistemi<br />

operativi e dei programmi “non convenzionali”; ma quelli che abbiamo citato sono tutti amici del<br />

pinguino!<br />

12.3. I dispositivi<br />

Rete telefonica standard: i modem<br />

Un modem (contrazione di modulatore-demodulatore) è un dispositivo che permette di tramettere dati<br />

digitali attraverso le linee telefoniche normali, adattando opportunamente il segnale. I modem hanno<br />

avuto una grande evoluzione durante gli anni ’90 ma oggi i modem sono tutti piuttosto standard e<br />

permettono di comunicare tra loro alla velocità massima di 56000 bit al secondo, secondo lo standard<br />

denominato V90 (o utilizzando il V92, leggermente superiori, almeno a livello teorico). Questo vuol<br />

dire che un file di 1 Megabyte viene scaricato grosso modo in 3 minuti: una velocità più che sufficiente<br />

per la navigazione e l’accesso a file audio, ma un po’ limitata per il video. In più, quando utilizzate<br />

il modem, la linea telefonica di casa risulterà occupata e ciò potrebbe indispettire chi abita con voi.<br />

In linea di massima, è il metodo migliore per chi inizia a lavorare con Internet poiché non vi sono<br />

147

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!