05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 1. INTRODUZIONE<br />

FABIO SPELTA e TONIO TANZI, che si dannano per il progetto Ecdllibre<br />

[http://ecdllibre.sf.net], hanno fornito gran parte dei capitoli 2-4, che hanno permesso<br />

di avere la prima versione “totalmente libera” di LDZ.<br />

MORENO SOPPELSA e MASSIMILIANO ZAGAGLIA hanno contribuito all’editing dell’edizione<br />

pubblicata sotto forma di speciale dalla rivista Linux Pro: parecchi contributi sono incorporati nella<br />

presente edizione.<br />

LORIS TISSINO e CARLO FACCI, sempre parte del progetto ecdllibre, hanno contribuito al capitolo<br />

13 e14.<br />

MIRKO MAZZA per i suoi contributi nei capitoli 20,21 e 12.<br />

PINO LIGABUE è l’autore delle immagini del pinguino. Un amico sul quale contare per ovviare<br />

alle mie pessime abilità artistiche.<br />

Una lista di contributi e aiuti vari comprende vari amici, in ordine sparso: il team del driver EciAdsl<br />

[eciadsl.sf.net], ALESSANDRO RONCHI, SARA CANGINI, SERGIO CAPONE, MAURIZIO<br />

LEMMO, ROBERTO GHIDDI, MASSIMO VIGNONE, LAURA NATALI, PHIL LAVIGNA.<br />

Come è scritto questo libro?<br />

Anche l’occhio vuole la sua parte: saper individuare subito quello che si cerca può essere molto utile<br />

e soprattutto accelerare la consultazione del libro.<br />

• I tasti sono racchiusi in riquadri. Le combinazioni di tasti sono indicati con il segno ’-’.<br />

Esempio: ALT - G .<br />

• I concetti nuovi e nomi delle ditte sono scritte in grassetto (la prima volta che compaiono).<br />

L’eventuale equivalente inglese è indicata in corsivo. Esempio: È opportuno utilzzare una<br />

tastiera (ing: keyboard).<br />

• I nomi delle persone sono scritte in maiuscoletto. Esempio: CARLO AZEGLIO CIAMPI.<br />

• Nomi di file, directory e programmi sono scritti in caratteri dattilografici., come pure i<br />

comandida digitare sul terminale. Esempio: /usr/source/doc.<br />

• I collegamenti internet sono racchiusi tra parentesi quadre. Esempio:<br />

[http://www.linux.org].<br />

• I collegamenti interni al libro sono evidenziati da questo simbolo: ↩→. Esempio: Linux è stato<br />

scritto da L. TORVALDS (↩→ a pagina 49).<br />

• Le voci dei menù e i pusanti sono racchiusi tra virgolette (“”). Le sequenze di menù sono<br />

separate dalla barra verticale. Esempio: “File | Salva”.<br />

• Le cose cui prestare particolare attenzione sono segnalate da un paragrafo bordato e dall’icona<br />

del pericolo generico. Esempio:<br />

! Attenti a non formattare il disco!<br />

• Le note per gli esperti sono indicati dall’icona a forma di stella a lato del testo e racchiusi tra<br />

due linee orizzontali. Esempio:<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!