05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong> 20.5. REGOLARE I VOLUMI<br />

Ascoltare la radio con XMMS<br />

XMMS è in grado di ricevere le sorgenti audio internet in formato shoutcast/icecast: si tratta, semplificando<br />

un po’, di un file .mp3 o .ogg trasmesso in diretta. Per ricevere una radio di questo tipo, è<br />

sufficiente lanciare XMMS, fare click con il tasto destro, e scegliere “Suona Locazione”<br />

Ascoltare la radio con realplayer<br />

All’interno della casella, digitate l’indirizzo della<br />

stazione radio, di cui troverete un lungo<br />

elenco in http://www.shoutcast.com e<br />

http://yp.icecast.org. Voilà, il gioco è fatto!<br />

Per la verità, solo una minoranza di stazioni usano il formato .pls; i più utilizzano il formato<br />

Real Audio [http://www.realnetworks.com], il formato utilizzato dal programma Real<br />

Player. Tale programma si scarica gratuitamente da Internet, ma è presente in tutte le maggiori<br />

distribuzioni (spesso anche sotto forma di plug-in per Mozilla)<br />

Per ascoltare la radio, il metodo più diretto è quello di utilizzare<br />

Internet per identificare e selezionare una radio che<br />

usa il protocollo Real Audio (per esempio Radio Capital:<br />

rtsp://realserver.kataweb.it/Elemedia/radiocapital.rm). Premete<br />

CTRL - L , inserite l’indirizzo indicato e date l’OK: dopo<br />

qualche secondo si udrà la radio.<br />

Per trovare nuove radio dovrete utilizzare Internet: molte radio italiane (Radio Rai, RTL, RNI,...)<br />

e straniere (BBC, Radio France, ...) trasmettono in diretta in questo modo. Una volta trovate le loro<br />

pagine su internet, basterà trovare il link giusto e selezionarlo: il browser vi chiederà se desiderate<br />

visualizzare l’indirizzo richiesto con realplay. Rispondendo di si, Realplayer verrà lanciato (in<br />

certi casi, apparirà all’interno della finestra stessa).<br />

20.5. Regolare i volumi<br />

Nel computer sono presenti moltissime sorgenti sonore: il CD, il programma, il microfono e altro ancora.<br />

Per regolare il volume relativo tra le varie fonti sonore, nonché il volume complessivo, esistono<br />

semplici programmi come kmix (per KDE) e gnome-volume-control (per Gnome). Una volta<br />

lanciati, i programmi appaiono in questo modo:<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!