05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

A.5. MARCIA INDIETRO APPENDICE A. KNOPPIX<br />

Post-installazione<br />

Per finire, dobbiamo decidere dove installare il programma per<br />

scegliere il sistema operativo (bootloader). In linea di massima,<br />

scegliete “mbr”. Ora il sistema presenterà una schermata riassuntiva:<br />

solo facendo click su “Next” inizierà l’installazione effettiva.<br />

È l’ultima occasione per cambiare idea.<br />

Il programma inizierà l’installazione, mostrando i progressi nel<br />

dialogo. La durata media è di circa 20 minuti. Al termine del<br />

processo, vi verrà chiesto di creare un floppy di avvio di emergenza.<br />

Non è obbligatorio, ma è meglio farlo. Alla fine, un dialogo<br />

rassicurante vi dirà che tutto è andato per il verso giusto.<br />

Dovrebbe essere tutto a posto: ora riavviate il computer per vedere se davvero è andata così. Apparirà<br />

il menù rosso-nero di una debian Sid, grazie al quale potrete scegliere Linux (che verrà avviato automaticamente<br />

dopo 8 secondi d’attesa), oppure, tramite le frecce direzionale, altre versioni di Linux o<br />

’altri’ sistemi operativi, se presenti sul disco.<br />

Occorre dire che Knoppix assume come scelta predefinita il “vecchio” kernel 2.4; se volete fare in<br />

modo di modificare tale scelta in modo permanente dovete operare così:<br />

1. Collegatevi come root e aprite il file /etc/lilo.conf con un redattore di testi come<br />

kwrite.<br />

2. Per sicurezza, fate una copia di questo file utilizzando la voce “File | Salva con nome..” chiamandola<br />

lilo.conf.bak. Ora ri-aprite il file da modificare (magari utilizzando “File | Apri<br />

Recenti...”.<br />

3. All’inizio del file, dopo una serie di righe che iniziano con “#”, localizzate la riga con il comando<br />

“default=Linux(2.4)-1” e modificatelo in “default=Linux(2.6)-2”. Volendo, potete scrivere<br />

qualcosa di simile a “default=WinXP/2K(hda1)” per lanciare in automatico questo sistema<br />

come predefinito. Salvate e uscite da kwrite.<br />

4. Aprite un terminale e scrivete il comando lilo. Dovreste vedere in uscita una serie di righe<br />

come “Added Linux(2.4)-1”, “Added Linux(2.6)-2 *”, “Added WinXP/2K”, dove l’asterisco<br />

indica il sistema predefinito. In caso di errore ricontrollate a fondo e, male che vada, tornate sui<br />

vostri passi copiando lilo.conf.bak su lilo.conf.<br />

A questo punto dovreste veramente essere a posto: avete Knoppix avviato da CD, Knoppix installato<br />

o una distribuzione standard: nulla può ora fermarvi dall’usare Linux! Buon divertimento!<br />

A.5. Marcia Indietro<br />

Qualcosa è andato storto? Avete scoperto che, il Pinguino non fa per voi e preferite le Finestre? Per<br />

fortuna, il processo inverso è molto più rapido e semplice, ma richiede comunque qualche accortezza.<br />

Per prima cosa, utilizzate nuovamente qtparted (lanciato da CD!) per eliminare le partizioni create,<br />

quindi per estendere la partizione Windows fino ad occupare l’intero disco. Per eliminare il menù<br />

iniziale di scelta, tra i vari metodi possibili, occorre avviare da CD Windows XP 3 tenendo premuto il<br />

tasto ’R’, quindi nella schermata testuale che apparirà scrivere:<br />

3 Nel caso di Win 95/98/Me basta aprire un “Prompt di MSDOS” e scrivere fdisk /mbr.<br />

266

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!