05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14.3. COM’È FATTA UN’EMAIL? CAPITOLO 14. POSTA ISTANTANEA<br />

Figure 14.1.: Funzionamento della posta elettronica<br />

smpt.provider.it<br />

(1) Il mittente spedisce<br />

il messaggio al proprio<br />

server di posta<br />

"Spedisci questo a<br />

maldini@milan.it"<br />

(2) Il server di posta trasferisce il<br />

messaggio nella casella del destinatario<br />

"Messaggio per la casella di maldini"<br />

Internet<br />

mail.milan.it<br />

(4) Il server di posta<br />

spdisce il messaggio<br />

al destinatario.<br />

"Ecco la tua posta"<br />

(3) Il destinatario controlla<br />

la propria casella di posta<br />

"Sono maldini: c'è<br />

posta per me"?<br />

pensabili. Tutti gli indirizzi e-mail sono composti da due parti separate dal segno @ (che si legge,<br />

all’inglese, at e significa “presso”), come ad esempio utente@dominio.it, nel quale<br />

• utente è il nome della casella di posta e serve a identificare univocamente il destinatario<br />

della posta.<br />

• dominio.it è lo stesso nome qualificato che abbiamo incontrato parlando dell’URL<br />

(↩→ 157), che indica presso quale server la casella risiede. Quindi, se Antonio<br />

Rossi ha un abbonamento Internet con Tiscali, il suo indirizzo email sarà simile a<br />

rossi.antonio@mail.tiscali.it e si legge che si legge “Rossi punto antonio at mail<br />

punto tiscali punto it”. È chiaro ora perché il carattere @ si dice “presso”? Antonio Rossi ha la<br />

casella di posta fisicamente sul computer che si chiama mail.tiscali.it.<br />

In alcuni casi può essere utile lasciare la posta nella nostra casella di posta - per esempio, se abbiamo<br />

la possibilità di connetterci ad internet da posti diversi (casa, scuola, lavoro, internet café. . . ). In<br />

questo caso è possibile usare un protocollo speciale noto come IMAP, anche se non tutti i server e<br />

client di posta, attualmente, lo supportano.<br />

Ottenere un indirizzo email gratuito<br />

Se possedete un abbonamento ad internet allora possedete anche un indirizzo di posta elettronica che,<br />

nel 99% dei casi, porta come prima parte dell’indirizzo il vostro nome di login e, dopo la chiocciola,<br />

il nome del provider (es. il_mio_nickname@nomeprovider.dom). Se già non lo avete o ve ne interessa<br />

uno nuovo segnaliamo il sito www.yahoo.itche, storicamente, è stato uno dei primi a fornire un<br />

indirizzo email gratuito.<br />

14.3. Com’è fatta un’email?<br />

Quando scrivete una lettera non lo fate scrivendo subito il testo; iniziate piuttosto con la data, il luogo<br />

da cui scrivete, poi una riga che descrive il motivo della lettera (specie se si tratta di una lettera di<br />

affari) e solo allora partite con la lettera vera e propria, che poi firmerete.<br />

174

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!