05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong> 20.7. MASTERIZZARE CD CON K3B<br />

• Masterizzatore CD-R/RW. Occorre sapere che di masterizzatori ne esistono molti tipi, marche<br />

e prezzi; in particolare esistono due tipi di masterizzatori: i masterizzatori IDE e quelli SCSI. I<br />

masterizzatori IDE sono solitamente incassati nella scatola del calcolatore, e sono i più diffusi;<br />

quelli SCSI sono solitamente esterni, più affidabili e sicuri. E cari.<br />

Il sistema “vede” il masterizzatore?<br />

Nel caso stiate utilizzando l’ultima versione del kernel Linux (2.6.x), non dovreste avere problemi,<br />

e il masterizzatore sarà utilizzabile normalmente (come /dev/hdc o /dev/hdd, nella maggioranza dei<br />

casi): passate al paragrafo successivo.<br />

Nel caso invece abbiate la versione precedente di Linux, le cose sono più complicate: il sistema<br />

dovrebbe avere utilizzato il sistema ide-scsi che mostrerà il vostro masterizzatore come /dev/sr0 o<br />

/dev/sdc0. Per controllare se tutto è in ordine, collegatevi come root, aprite un terminale (xterm, ad<br />

esempio) e scrivete il comando<br />

cdrecord -scanbus<br />

Se vedete stampata un una riga con il nome del vostro masterizzatore, siete a posto, e potete proseguire<br />

senza problemi. In caso contrario le operazioni sono piuttosto complesse, ed occorre fare<br />

riferimento alla vostra specifica distribuzione su come aggiungere un nuovo dispositivo (in particolare<br />

un masterizzatore)<br />

k3b<br />

K3b è sostanzialmente un clone di Nero (il programma più utilizzato per la creazione CD sotto<br />

Windows). Nato con l’obiettivo di diventare il punto di riferimento del mondo Linux per la masterizzazione<br />

ha sostanzialmente già raggiunto questo status, pur essendo relativamente giovane e<br />

tecnicamente “in via di sviluppo”.<br />

Configurare k3b<br />

Lanciate k3b: vi troverete di fronte alla pagina iniziale. La prima volta che si usa k3b è opportuno<br />

controllare che tutto sia a posto: scegliete dalla voce“Impostazioni | Configura K3b...” apparirà il<br />

dialogo di configurazione.<br />

Nella sezione “Dispositivi” controllate che il vostro dispositivo sia<br />

stato correttamente rilevato e potrete modificare alcuni parametri<br />

(per esempio, la velocità massima di scrittura). Nella sezione<br />

“Programmi” potete controllare se tutti i programmi necessari<br />

sono stati installati: non tutti sono strettamente necessari, anche<br />

se ognuno di essi introduce nuove e interessanti potenzialità. Nella<br />

sezione “Plugin” potete controllare quali codec k3b è in grado<br />

di utilizzare. Una volta che tutto è come previsto, fate "OK" .<br />

Copiare un CD-ROM<br />

Il primo compito che ci accingiamo ad effettuare è quello copiare un CD , sia esso di dati o di audio.<br />

(La procedura per copiare un DVD-Rom 4 è del tutto analoga, anche se richiede, naturalmente, un<br />

costoso masterizzatore DVD).<br />

4 non però DVD-Video; in questo caso la procedura è molto più complessa.<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!