05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. Gli strumenti del mestiere<br />

Di che cosa si tratta?<br />

In questo capitolo ci proponiamo di farvi capire come potete comunicare con il calcolatore utilizzando<br />

gli strumenti che ci mette a disposizione: il mouse, la tastiera, i file, le finestre e i menù. Con un po’<br />

di pratica, sarà semplice far fare al calcolatore quello che vogliamo.<br />

Che cosa mi occorre?<br />

Un computer con Linux installato, con interfaccia grafica (KDE o GNOME) funzionante. Sapere<br />

accenderlo, collegarsi e scollegarsi (come mostrato nel capitolo precedente) come utente normale.<br />

8.1. Comunicare con il computer<br />

Il problema principale quando si lavora con il calcolatore è quello di far capire alla macchina quello<br />

che si vuol fare, nonché e capire quello che la macchina ci dice. Per ancora molto tempo i calcolatori<br />

che capiscono il linguaggio umano e parlano con cognizione di causa resteranno limitati a film di<br />

fantascienza: noi dovremo utilizzare strumenti un po’ più goffi come tastiere, mouse, penne ottiche....<br />

Questi strumenti sono la nostra mano, la nostra voce per dare ordini al computer, mentre lo scherno,<br />

la stampante e gli altoparlanti ci permettono di osservare il risultato dei nostri ordini.<br />

Ribadiamo il concetto: tutto quello che avviene quando interagiamo con un programma è il risultato<br />

di una nostra azione: l’apertura di una cartella, ad esempio, è il risultato del nostro click (o doppio<br />

click) su una determinata icona di cartella; il segnale viene interpretato dal sistema, il quale avvia<br />

un programma che mostra, all’interno di una finestra, il contenuto della cartella. Non c’è da stupirsi<br />

quindi se il nostro computer incomincia ad aprire una marea di finestre quando noi clicchiamo a caso!<br />

8.2. Il mouse<br />

Nei corsi base di informatica si tende un po’ a sorvolare sull’uso del mouse, pensando forse che<br />

sia ’molto intuitivo’. In realtà, il mouse è uno strumento potente e versatile, ma per nulla intuitivo:<br />

Figura 8.1.: Le basi: mouse e tastiera.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!