05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17.5. STAMPARE, <strong>DA</strong>VVERO. CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE<br />

In alcuni casi, potrebbero essere presenti più driver per una stessa<br />

stampante. Iniziate con il filtro consigliato: potrete sempre<br />

modificarlo in seguito. Fate click su “Successivo”.<br />

È il momento di vedere se le cose funzionano: facendo click<br />

su “Prova" il sistema di stampa verrà provato. Lasciate perdere<br />

le Impostazioni, ne parleremo in seguito. Premete quindi<br />

“Successivo”<br />

I tre dialoghi successivi mostrano settaggi più adatti ad un uso da<br />

ufficio che non da uso personali: permette di fissare gli striscioni<br />

che verrano stampati prima o dopo ogni stampa, gli utenti abilitati<br />

alla stampa e la quota di pagine ammesse per ogni utente. In linea<br />

di massima, se non avete tali esigente, fate semplicemente tre volte<br />

click su “Successivo”.<br />

Ora dovete dare il nome della stampante. In ogni caso, qui dovrete<br />

indicare il nome con il quale identificare la vostra stampante (il<br />

nome standard, se ne avete una sola, è lp, iniziali di line printer;<br />

in caso contrario potete usare qualsiasi nome senza spazi).<br />

I due campi rimanenti sono opzionali e servono solo a descrivere di che stampante si tratta (“Descrizione”)<br />

e dove si trova la stampante (“Posizione”). Fatto questo, premete “Successivo”. Vi<br />

troverete di fronte a una pagina di riepilogo: potrete ora premere “Fine” e concludere l’installazione.<br />

17.5. Stampare, davvero.<br />

Come si vede, l’aspetto del centro di controllo è cambiato e mostra<br />

la nuova stampante installata, prodotto delle nostre fatiche.<br />

Fantastico, la nostra nuovissima stampante funziona! Fremete dalla voglia di creare qualche fantastico<br />

disegno con gimp? Benissimo, ora siete pronti. Lanciate il vostro programma preferito, scrivete o<br />

disegnate qualcosa. A questo punto potete lanciare la stampa in vari modi, il più comune dei quali<br />

consiste nello selezionare l’omonima voce del menu “File” o “Edit”, che può essere “Stampa...” o<br />

“Print...” a seconda che il programma sia in inglese o in italiano. In molti casi esistono anche delle<br />

scorciatoie via tastiera: spesso CTRL - P , ma in certi casi anche ALT - P . Infine, potrebbe esserci<br />

una piccola iconcina a forma di stampante sulla barra degli strumenti. In tutti questi casi vi apparirà<br />

una nuova finestra che vi porrà un sacco di domande: si tratta del dialogo di stampa.<br />

Il dialogo di stampa è una richiesta, da parte del calcolatore, di una conferma da parte vostra delle<br />

opzioni che avete stabilto durante l’installazione della stampante nonché altri dati (per esempio, se vo-<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!