05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17.3. QUALE STAMPANTE? CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE<br />

17.3. Quale stampante?<br />

Figure 17.1.: Stampanti ad aghi, a getto d’inchiostro e laser<br />

La scelta di una stampante dipende da molti fattori, quali l’uso che si intende fare e il budget a<br />

disposizione. Quindi, in linea di massima, prima di comprare una stampante è meglio informarsi un<br />

po’ su Internet. Oltre ai siti specifici di ogni marca e i siti già citati, è opportuno consultare il sito<br />

principe in questo campo è Linuxprinting [http://www.linuxprinting.org] che offre una<br />

lista completa di stampanti e la relativa lista di driver liberi; di particolare interesse la loro pagina di<br />

suggerimenti.<br />

Come abbiamo visto nel Capitolo 3, esistono stampanti basati su due tipi di tecnologia: quelle a<br />

getto d’inchiostro e quelle laser. Per onor di completezza, occorre citare anche anche le vecchie e<br />

rumorose stampanti ad aghi, il cui uso è al giorno d’oggi limitato ad alcuni uffici.<br />

Le caratteristiche che distinguono le stampanti tra loro sono innanzitutto la risoluzione di stampa -<br />

espressa in punti per pollice (ing: dot per inch o dpi) - e la velocità di stampa - espressa in pagine per<br />

minuto (ovvero page per minute o ppm). Altri fattori importanti possono essere la rumorosità - specie<br />

in ambienti di lavoro - e la dimensione massima del foglio: anche se tutte le stampanti moderne sono<br />

in grado di stampare sui normali fogli A4, in certi casi occorre stampare su fogli molto più grandi<br />

(A3, A2 o perfino A0). Alcune stampanti permettono anche di effettuare la stampa fronte-retro<br />

senza girare il foglio (fascicolatura);<br />

Ultimo, ma certamente non meno importante, è il costo - si passa da un centinaio di eper una stampate<br />

ad inchiostro economica a diverse migliaia per stampanti laser professionali o strutture integrate<br />

stampanti-fax-fotocopiatrici-segreterie telefoniche.<br />

17.3.1. Stampanti a getto d’inchiostro<br />

Le stampanti a getto di inchiostro (ing: inkjet) sono le stampanti attualmente più diffuse per uso<br />

casalingo e per i piccoli uffici, soprattutto perché molto economiche. Per la verità, le cartucce di<br />

inchiostro di ricambio sono molto costose, cosa che sta facendo proliferare le cartucce compatibili 1<br />

ed i centri di ricarica 2 . Personalmente consigliamo di utilizzare queste alternative, ma solo dopo<br />

essersi bene informati sulla compatibilità e la qualità del risultato, che in molti casi è equivalente a<br />

quello ottenuto con un ricambio originale.<br />

La qualità delle stampe ottenute dalle moderne stampanti a getto di inchiostro è elevatissima, soprattutto<br />

se si utilizza della buona carta. Con la carta per la stampa fotografica il risultato è di poco<br />

diverso da quello di una vera fotografia!<br />

1 ovvero non fornite dal produttore della stampante stessa, ma da terzi<br />

2 negozi o siti in cui è possibile far ricaricare la propria cartuccia o acquistare l’occorrente per farlo da soli.<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!