05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE 8.3. LA TASTIERA<br />

ma che è pur sempre un carattere. Anche le azioni di cancellazione fanno parte di questa famiglia di<br />

caratteri, come pure la fine pagina e altro ancora.<br />

Configurazione della tastiera<br />

Figura 8.4.: Preferenze della tastiera e mappatura<br />

Anche la tastiera non crea solitamente grossi problemi di configurazione, tranne forse qualche modello<br />

esotico (con pulsanti “multimediali”, Bluetooth, USB ultimissimo modello ecc.). Come si può<br />

notare dalla figura, tanto KDE (“K | Centro di Controllo | Hardware | Tastiera”) quanto Gnome (“Preferenze<br />

del Desktop | Tastiera”) offrono la possibilità di personalizzare con estremo dettaglio l’uso<br />

della tastiera .<br />

Può risultare utile, se scrivete documenti in varie lingue, avere accesso alla disposizione di tasti (ing:<br />

keyboard layout) di altre lingue, per utilizzare più facilmente i tasti speciali. Per farlo, accedete a “K<br />

| Centro di Controllo | Regionali e Accesso semplificato”. Attivando l’opzione “Abilita le mappatura<br />

di tastiera” potrete scegliere quali mappature utilizzare e il modello di tastiera; quello più in alto nella<br />

lista sarà il predefinito. Dando l’OK, nel pannello apparirà una piccola icona con la bandiera del<br />

paese che utilizzate. Facendo click su di essa potrete cambiare ’al volo’ la mappatura da tastiera. Non<br />

è possibile farlo in Gnome.<br />

Importante: questo funziona solo per i programmi KDE: altri tipi di programmi (per esempio<br />

lanciati da terminale) potrebbero ignorare le modifiche!<br />

Uso base della tastiera<br />

Volete scrivere in maiuscolo le lettere? Nessun problema. Potrete scegliere due vie completamente<br />

equivalenti:<br />

• tenendo premuto il tasto MAIUS o SHIFT (in alcune tastiere è rappresentato con ⇑ presente<br />

su entrambi i lati della tastiera;<br />

• premendo il tasto BLOC MAIUS o CAPS LOCK e rischiacciandolo per tornare alla scrittura<br />

minuscola (su alcune tastiere il tasto è segnato con un lucchetto).<br />

Mentre la seconda metodologia consente di scrivere tutto in maiuscolo senza essere costretti a tenere<br />

premuto il tasto della tastiera, il primo vi obbliga a farlo. Ovvero il secondo resta attivo finché non<br />

viene selezionato nuovamente mentre il primo smette di essere attiva appena lo rilasciate. Fate alcune<br />

prove per prendere dimestichezza con questi due tecniche.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!