05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20. Musica con Linux<br />

Di che cosa si tratta?<br />

La musica accompagna l’uomo fin dagli albori della civiltà. Risulta quindi naturale che il computer<br />

ci sia di aiuto in questa nobile arte. In questo capitolo scoprirete come utilizzare il vostro computer<br />

per ascoltare (e... ’vedere’) la musica in varie forme, salvarla su disco o CD ed elaborarla in vario<br />

modo.<br />

Che cosa mi occorre?<br />

Innanzitutto vi serve un computer con Linux installato, con interfaccia grafica (KDE o Gnome)<br />

funzionante; poi vi servirà una scheda audio configurata e funzionante e casse audio.<br />

20.1. Hardware specifico<br />

Per trattare la musica componente più importante è certamente la scheda audio (fig. 20.1), ovvero il<br />

dispositivo che trasforma i bit e i byte del calcolatore in segnali acustici. Le schede più diffuse sono<br />

quelle della Creative (la famiglia Sound Blaster), ma sono supportate anche altre marche di schede.<br />

Taluni computer hanno una scheda audio integrata alla motherboard (in particolare quella denominata<br />

“chipset 810”). Si noti che le schede non sono tutte uguali, ma hanno caratteristiche diverse quali la<br />

potenza di uscita, la presenza o meno della sezione MIDI 1 , l’ingresso joystick, il software a corredo<br />

(spesso solo per altri sistemi operativi), uscite e ingressi digitali ecc.<br />

Non possono mancare le casse audio, necessarie per ascoltare i suoni. Si va da casse da bassa<br />

potenza e qualità (attorno ai 15 e) a mostri ad alta fedeltà con tanto di Dolby Surround (150 e e più).<br />

1 Musical Instrument Digital Interface, per pilotare strumenti musicali.<br />

Figure 20.1.: Componenti audio: schede<br />

233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!