05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5.3. IL COMPUTER GIUSTO CAPITOLO 5. <strong>LINUX</strong><br />

5.3. Il computer giusto<br />

Una delle caratteristiche di Linux più acclamate è quella di essere adattabile a tutte le situazioni e<br />

tutte le tasche. Sebbene questo sia vero, l’uso del PC come stazione di lavoro personale richiede un<br />

livello minimo di prestazioni, poiché l’ambiente grafico è avido di risorse. Per questo, specie per i<br />

“principianti”, consigliamo di utilizzare un computer il più “standard” possibile.<br />

Stabilire cosa sia un PC standard può risultare un po’ difficile nell’effervescente mondo dell’informatica:<br />

ci limiteremo a dare qualche indicazione di massima. Un computer ’standard’ a basso prezzo 2<br />

va inteso come un PC con processore AMD 2400, 512Mb RAM, 40 Gb HD, schede audio e video<br />

integrata, masterizzatore CD, floppy, 4 porte USB, modem integrato, Monitor CRT 17”. Un computer<br />

di livello più elevato potrebbe avere caratteristiche più simili a questo: Processore Pentium 4 2800,<br />

1Gb RAM, 120 Gb HD, Scheda video (Radeon/GeForce/Matrox), Scheda audio Sound Blaster, lettore<br />

DVD, masterizzatore CD, floppy, 4 porte USB, FireWire, Casse audio surround, modem integrato o<br />

modem ADSL, scheda di rete. Entrambi i sistemi sono in grado di far funzionare Linux senza problemi<br />

(ovviamente nel secondo caso andrà meglio). Il linea generale Linux è piuttosto sensibile alla<br />

carenza di memoria, per cui se dovete eccedere in un campo, fatelo nel settore della RAM.<br />

Un altro problema è quello della compatibilità hardware con Linux (già accennata in precedenza).<br />

In linea di massima sarebbe opportuno informarsi prima dell’acquisto se un particolare componente<br />

hardware è compatibile con Linux oppure no. In generale, più le ditte sono famose e più i componenti<br />

sono presenti sul mercato da molto tempo, maggiore sarà la probabilità di avere un supporto adeguato.<br />

Storicamente i componenti che creano più problemi sono i Modem USB, i Modem interni, le schede<br />

grafiche (per quanto riguarda la sezione 3D) e talune stampanti. Il discorso è doppiamente importante<br />

nel caso dei portatili, che usano spesso componenti particolari e non sostituibili.<br />

Se avete un computer “vecchiotto” (in questo campo si intende un PC con 3 anni o più di onorato<br />

servizio) potete riconvertirlo con Linux: s’intende che non sarà un mostro di velocità , a meno che<br />

non scegliate interfacce grafiche molto limitate(al limite, nessuna) o siate dotati di mooolta pazienza.<br />

Nel caso di Knoppix, per esempio, il sistema minimo da utilizzare è un PC Pentium III con 64 Mb di<br />

RAM.<br />

5.4. Le distribuzioni<br />

ovvero una distribuzione di Linux. Orientatevi prima leggendo quanto segue, quindi procuratevela<br />

(↩→58) e installatevela. Meglio ancora, fatevela installare da un amico: in questo libro non troverete<br />

molte indicazioni per l’installazione, dato che tutte le distribuzioni recenti sono veramente “a prova<br />

di scemo”, in ogni caso, vi sono troppe variabili al riguardo. Oppure, per finire, scegliete una<br />

distribuzione “Live” come Knoppix (↩→261) e potrete fare prove senza danni.<br />

2 nel 2004<br />

52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!