05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.3. LA TASTIERA CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE<br />

Tasti Funzione Fn Permettono di richiamare particolari funzioni. Le funzioni mutano da programma<br />

a programma, anche se vi sono similitudini: spesso F1 richiama l’aiuto, F2 salva il lavoro<br />

attuale, F3 carica un nuovo documento ecc.<br />

A capo ↖ Permette di raggiungere l’inizio della riga che state scrivendo (corrisponde al tasto 7 del<br />

tastierino numerico).<br />

Fine Fine È l’esatto opposto del precedente che vi permette di raggiungere la fine della riga che<br />

state scrivendo (corrisponde al tasto 1 del tastierino numerico).<br />

Pagina su/giù Pag↑ / Pag↓ permettono di scorrere velocemente le pagine di un file di testo o di<br />

una pagina web.<br />

Blocco scorrimento Bloc Scorr (ing. Scroll Lock). Serve a bloccare la visualizzazione in una<br />

finestra di comandi. Oggi è piuttosto in disuso. Quando è attivo, si accende sulla tastiera la spia<br />

omonima.<br />

Pausa Pausa Serviva per sospendere temporaneamente l’esecuzione di un programma e metterlo<br />

in pausa. Utilizzato soprattutto nei giochi.<br />

In aggiunta, quasi tutti i tasti MAIUS , CTRL , ALT , ALT GR , META (detti tasti modificatori)<br />

possono generare simboli “speciali” e alternativi se premuti in combinazione con altri. Ne vedremo<br />

qualcuno tra poco, ma vi lasceremo il piacere di scoprire i restanti da soli.<br />

Trucchetti con la tastiera<br />

Una volta, se avevate una tastiera diversa da una tastiera americana eravate davvero nei guai! Fortunatamente<br />

oggi tutte le distribuzioni Linux hanno la corretta mappatura della tastiera. Ciononostante,<br />

la vostra tastiera non vi permette sempre di scrivere tutto quello che volete: alcuni caratteri risultano<br />

ben nascosti e per trovarli occorrono alcuni semplici trucchi:<br />

~ Tilde. Questo carattere è importante perché è utilizzato nell’URL di parecchi siti Internet, oltre a<br />

indicare spesso la vostra cartella personale. Per ottenerla, battere ALT GR - ì . In modalità<br />

non grafica, tenere premuto ALT , battere ’126’ sul tastierino numerico e rilasciare il tasto<br />

modificatore.<br />

{ , } Parentesi graffe. Non di uso frequentissimo, a meno che non siate programmatori. Si realizzano<br />

con ALT GR - 7 per la graffa aperta, e ALT GR - 0 per quella chiusa. L’apparente irrazionalità<br />

della scelta è subito spiegata: sono i tasti rispettivamente a sinistra e a destra delle parentesi<br />

tonde. In modalità non grafica, si realizzano tenendo premuto ALT e battendo ’123’ e ’124’.<br />

e Carattere ancora problematico, data la sua recente introduzione. Si scrive solitamente con<br />

ALT GR - e , ma non è detto che il vostro programma lo supporti, specie non aggiornato.<br />

In generale, se la vostra distribuzione è antecedente al 2002, difficilmente funzionerà!<br />

Vocali accentate maiuscole Per avere ÈÉÒÀÙÌ, è sufficiente premere il tasto BLOC MAIUS<br />

assieme al tasto della vocale desiderata.<br />

Apice retroverso Utilizzato talvolta per programmare o per realizzare effetti come ‘questo’. Si<br />

realizza con ALT GR - ’ , in modalità non grafica premuto ALT e battendo ’96”.<br />

82

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!