05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17.7. IL MONTAGGIO DEI DISPOSITIVI CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE<br />

utenti, tutte le distribuzioni si sono attrezzate per realizzare il montaggio automatico dei dispositivi,<br />

anche se ognuna funziona in modo leggermente diverso.<br />

Knoppix/Debian (automount/KDE): data la particolarità di questa<br />

distribuzione, essa scandisce il sistema all’avvio e posiziona un’icona<br />

sul Desktop per ogni dispositivo rimovibile che trova. Per<br />

montare un dispositivo, fate click sulla sua icona; dopo qualche<br />

istante il dispositivo sarà montato e dopo qualche istante apparirà<br />

la finestra del contenuto. L’icona sul Desktop cambierà, mostrando<br />

.<br />

una freccia verde (in alto o in basso a seconda del tema scelto). Usa<br />

la directory /mnt.<br />

Quando si termina di lavorare con il dispositivo è opportuno smontarlo, per fare in modo che il<br />

sistema “faccia pulizia”. Per smontare un dispositivo montato dovete fare un click destro sull’icona<br />

e scegliere “Smonta” o “Espelli” - nel caso di un CD-Rom questo verrà espulso automaticamente.<br />

Importante: estrarre un dispositivo senza smontarlo può creare grossi problemi al sistema e al<br />

dispositivo stesso! Di solito, Knoppix non è in grado di reagire all’inserimento o rimozione di un<br />

dispositivo (tipo una chiavetta USB) che non aveva trovato in fase di avvio.<br />

Suse (subfs/KDE): funziona in modo simile al prededente, ma<br />

le icone sono tutte presenti all’interno di una cartella particolare,<br />

richiamabile dal Desktop tramite l’icona “My computer”, oppure<br />

richiamabile tramite Konqueror con l’URL devices:/. Usa<br />

la directory /media.<br />

In linea di massima, è sufficiente inserire il mezzo rimovibile per fare sì che sia montato automaticamente<br />

e che si apra una finestra di Konqueror pronto alla navigazione. Allo stesso modo, non è<br />

necessario smontare il dispositivo.<br />

Mandrake (supermount/KDE): analogo a Suse, ma le icone sono presenti sul Desktop e in modalità<br />

“sempre montata”. Ricordare che l’attivazione avviene con doppio click, non singolo. All’inserimento<br />

di un nuovo dispositivo, l’icona appare sul Desktop; togliendolo, anche questo scompare. Si ha<br />

una panoramica concreta con Konqueror fornendo l’URL devices://. Usa la directory /mnt.<br />

Fedora/Red Hat (autofs/Gnome): inserendo un dispositivo (per<br />

esempio un CD-Rom) apparirà la relativa icona sul Desktop, poiché<br />

il montaggio avverrà automaticamente. Per smontarlo un dispositivo,<br />

fate un click destro sull’icona e nel menù che apparirà<br />

scegliete “Espelli” (e il CD-Rom verrà anche espulso) o “Smonta<br />

dispositivo”. Usa la directory /media.<br />

In certi casi il disposivo NON viene montato automaticamente: occorre<br />

allora fare un doppio click sull’icona “Computer”, trovare il<br />

dispositivo interessato e fare un doppio click.<br />

È anche possibile montare manualmente un dispositivo: questa modalità è la più potente, specie se<br />

la effettuate come utente root e sarete così privi di ogni limitazione. Per montare un dispositivo il comando<br />

base è mount [nome dispositivo] [directory dell’albero del file],<br />

quindi il comando tipico per montare il CD-Rom è mount /dev/cdrom /mnt/cdrom. Per<br />

206

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!