05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 9. INTERFACCIA GRAFICA 9.4. KDE<br />

9.4. KDE<br />

Quando Linux iniziò a uscire dall’ambiente dei programmatori che lo avevano creato, fu facile notare<br />

che il sistema non disponeva di una modalità di interfaccia utente che fosse intuitiva e facile da usare.<br />

Mancava, quindi, uno strumento che nascondesse le complessità del sistema<br />

e permettesse l’uso del calcolatore anche a chi non aveva un<br />

paio di lauree nel cassetto. Fu così che nacque il progetto KDE<br />

[http://www.kde.org], o K Desktop Environment.<br />

I progettisti di KDE non scrissero tutto da zero ma si appoggiarono alle librerie grafiche della Troll<br />

Tech [http://www.troll.no], una piccola ditta norvegese. Così facendo si attirarono le ire dei<br />

“puristi” dell’Open Source, anche se questa situazione è ora superata. KDE è un sistema maturo,<br />

dotato di un gran numero di applicazioni. In definitiva, quindi, KDE è un Interfaccia Grafica Utente<br />

(ing. Graphical User Interface o GUI) che, unita ad altri programmi, vi permette di utilizzare in modo<br />

semplice il calcolatore.<br />

Il sistema offre la gestione di tutte le funzioni elementari per utilizzare il calcolatore: finestre, lancio<br />

programmi e loro interazione, gestione file, configurazione centralizzata e traduzione automatica<br />

dell’applicazione nelle lingue locali. KDE è un sistema “monolitico” estremamente integrato, dotato<br />

anche del proprio gestore di finestre (Kwin) e di login (Kdm) e si ispira, neppure troppo velatamente,<br />

all’interfaccia grafica di Windows. Ah, il “K” in KDE non vuole dire assolutamente nulla... è stato<br />

scelto dai progettisti per gioco. Forse...<br />

Versioni<br />

La versione attuale di KDE è la versione 3, che è lo standard nelle distribuzioni più recenti - fa<br />

eccezione Debian Woody, che è rimasta fedele alla versione 2, ma anche in questo caso il nostro testo<br />

dovrebbe mantenere la sua utilità.<br />

Uno dei punti chiave di Linux in generale e di KDE in particolare è quello di essere fortemente<br />

personalizzabile: per questo motivo l’aspetto del Desktop potrebbe essere piuttosto diverso dal nostro,<br />

al variare delle distribuzioni e delle versioni, ma le funzionalità restano invariate.<br />

9.5. Gnome<br />

La parola GNOME è l’acronimo di GNU Network Object Model Environment. Il<br />

progetto è stato iniziato da MIGUEL DE ICAZA nel 1996, con l’obiettivo di di realizzare<br />

un ambiente di lavoro per ambienti UNIX-like facile da utilizzare e con licenza GNU.<br />

Gnome (che si dovrebbe pronunciare gh-nome) è una Interfaccia Grafica Utente (ing. Graphical<br />

User Interface o GUI) realizzata da una collezione di programmi che permettono di utilizzare in modo<br />

semplice il calcolatore.<br />

Il sistema, che ha ora definitivamente raggiunto la maturità, offre una serie di programmi integrati<br />

fra loro che permettono la gestione di tutte le funzioni elementari per utilizzare il calcolatore: finestre<br />

(tramite Metacity), lancio programmi e loro interazione (grazie a Panel), gestione file (con Nautilus),<br />

configurazione centralizzata e traduzione automatica delle applicazioni nelle lingue locali; si ispira<br />

decisamente all’interfaccia grafica che ha reso famoso il sistema Macintosh.<br />

91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!