05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE 17.5. STAMPARE, <strong>DA</strong>VVERO.<br />

La strada più semplice<br />

Se usate KDE, fate click sull’icona della stampante presente sulla<br />

scrivania o sul pannello (se non fosse presente, dovreste aggiungerlo<br />

facendo click con il pulsante destro sulla pannello, quindi “Aggiungi<br />

| Pulsante Speciale | Sistema di stampa”) . In questo modo<br />

lancerete il programma di gestione che vi mostrerà una finestra<br />

come quella a lato.<br />

Facendo click sulla linguetta “Lavori” vedrete riassunto tutto quello che è in fase di stampa e viene<br />

chiamata coda di stampa (printer queue). Potete quindi riordinare l’ordine delle stampe e, soprattutto,<br />

eliminare le stampe non più gradite dapprima selezionandolo e quindi facendo click destro sul lavoro<br />

interessato e scegliendo la voce “Rimuovi”.<br />

La strada più moderna<br />

Se il precedente sistema non funziona e usate CUPS, potete usare la sua normale interfaccia per eliminare,<br />

sospendere o riattivare lavori di stampa. Basta digitare http://localhost:631/jobs<br />

all’interno del browser utilizzato e utilizzare i comandi che appariranno.<br />

La strada che funziona sempre<br />

Per farlo dovete dare un comando diretto al sistema operativo. Aprite un terminale (↩→ 276) scrivete<br />

il comando lpq (che sta per line printer queue). Nel terminale dovrebbe apparire qualcosa di molto<br />

simile a<br />

piffy@linux:~ > lpq<br />

lp is ready and printing<br />

Rank Owner Job Files Total Size<br />

active piffy 49 stampare.ps 1916963 bytes<br />

È facile notare che le informazioni sono le stesse mostrate in precedenza in modalità grafica. La cosa<br />

importante è quel numero sotto “Job”. A questo punto, per eliminare la stampa basterà scrivere.<br />

lprm 49<br />

17.5.4. Stampare file di testo<br />

In certe circostanze, può accadere che un semplice file di testo, scritto con un editor qualsiasi come<br />

gedit o kwrite, risulti in una serie di fogli pieni di caratteri incomprensibili. Questo si verifica<br />

perché la stampante si aspetta un file in formato grafico (Postscript, ad esempio) e invece riceve un<br />

file di testo puro 3 . Per aggirare questo problema potete agire come segue<br />

• Utilizzare direttamente il programma enscript. Aprite un terminale (come nel caso<br />

precedente) e scrivete enscript nome_del_file_da_stampare.<br />

3 Questo problema si verifica tipicamente sulle stampanti Hewlett-Packard non Postscript, ma non solo.<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!