05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

18.7. GRAFICA: GIMP CAPITOLO 18. SOFTWARE: TROVARLO E DOMARLO<br />

Gimp è un programma estremamente potente e richiede un po’ di applicazione da parte di un<br />

utente alle prime armi. Poiché sarebbe impossibile mostrarvi tutte le funzionalità del programma, ci<br />

limiteremo alle operazioni base per proseguire con qualche trucchetto per i più smalizati. Come si<br />

suol dire:<br />

Una casa si costruisce partendo dalle fondamenta!!<br />

Installazione e avvio del programma<br />

Gimp fa parte dell’installazione di base su tutte le maggiori distribuzioni. In ogni caso, una visita sul<br />

sito Gimp http://www.gimp.org potrà fornirvi le ultime notizie sull’argomento.<br />

Primi passi<br />

Quando lanciate il programma per la prima volta vi verranno poste<br />

diverse domande sullla configurazione, mostrandovi una serie di<br />

dialoghi come questo a lato. In linea di massima, è opportuno<br />

accettare le proposte del programma e premere Invio quattro<br />

volte.<br />

Ora Gimp inizierà a caricare tutte le sue componenti, mostrando<br />

lo splash-screen come si vede qui a lato. Al termine appariranno<br />

quattro finestre: il pannello principale (dal titolo “The Gimp”), le<br />

“opzioni strumenti”, la “selezione pennelli” e le “opzioni Livelli”.<br />

Ora il programma aspetta i vostri ordini.<br />

La cosa migliore consiste nel aprire un disegno e cominciare a modificarlo. Scegliete un qualsiasi<br />

file di tipo grafico con la voce di menù “File | Apri” o, se vi sentite particolarmente creativi, “File |<br />

Nuovo”. Fate quindi click sull’icona con il pennello e potrete dipingere in nero sull’immagine aperta.<br />

Cambiate tipi di pennello con l’apposita finestra per vedere che effetto si ottiene.<br />

Dipingere in nero non è proprio il massimo, eh? Per dare un po’ di varietà alle vostre produzioni<br />

artistiche, fate click sul riquadro nero in basso del pannello principale. Apparirà un dialogo come<br />

questo, che permette di scegliere il colore da utilizzare per la pittura.<br />

220

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!