05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 14. POSTA ISTANTANEA 14.9. LISTE DI DISTRIBUZIONE (MAILING LIST)<br />

• Non scrivere in MAIUSCOLO : indica che ci scrive sta alzando il tono di voce o addirittura<br />

urlando! Inoltra, la lettura risulta più fastidiosa.<br />

• Usare simboli quali “_” o “*” per _sottolineare_ o per ***mettere in risalto*** un termine che<br />

interessa.<br />

• Citare parte del messaggio cui si risponde, premettendo ogni riga citata con il simbolo “>”.<br />

Senza esagerare, però: citare un messaggio di 200 righe per aggiungere “Sì, sono d’accordo” è<br />

considerata cattiva educazione.<br />

• Firmare i propri messaggi al termine del testo.<br />

• Evitare le volgarità (soprattutto se parlate con qualcuno che non conoscete bene) e<br />

“censurarle” con degli asterischi;<br />

• Attenersi al tema di cui si sta parlando. Se proprio non potete farne a meno o se magari si<br />

tratta di qualcosa di scherzoso potete aggiungere all’interno dell’oggetto la parola: ”OT” cioè<br />

Off Topic (fuori tema) avvertendo i destinatari.<br />

• Non inviare messaggi in forma HTML se non esplicitamente autorizzati.<br />

Tutto questo non è ancora sufficiente per definire bene il nostro “tono di voce” e dobbiamo perciò<br />

affidarci alle emoticon. Si tratta di “faccine” (ing: smiley) stilizzate con i segni di punteggiatura che<br />

trasmettono il nostro stato d’animo; potrete evitare delle inutili incomprensioni facendone uso. Per<br />

capire che significano, basta immaginare di ruotare lo schermo di 90 ◦ in senso orario. I più diffusi<br />

sono lo smiley :-) che indica un sorriso e più in generale un tono amichevole, :-( che indica tristezza,<br />

:-| “sono interdetto o amareggiato”, ;-) “ti faccio l’occhiolino”, ma esistono cataloghi sterminati su<br />

Internet 3 . “Questa non me la dovevi fare ;-)” e “Questa non me la dovevi fare :-|” ora assumono due<br />

significati profondamente diversi.<br />

14.9. Liste di distribuzione (mailing list)<br />

Una lista di distribuzione (ing: mailing list) è una lista di indirizzi di posta elettronica, mantenuta in<br />

un computer esterno al vostro e sempre connesso in rete, con un nome ed un indirizzo proprio. Le<br />

persone che si iscrivono a questa lista ricevono tutti i messaggi indirizzati alla lista, e questa semplice<br />

procedura facilita notevolmente le discussioni di gruppo su argomenti prefissati, chiamati anche topic<br />

della lista.<br />

Di solito ogni mailing list ha una pagina Internet che spiega come fare per iscriversi, di cosa si<br />

discute e varie altre informazioni. Per iscriversi, nella maggior parte dei casi, possono capitare due<br />

diverse procedure:<br />

• Viene richiesto l’inserimento del proprio indirizzo tramite un form di una pagina web di<br />

iscrizione. Si riceve una email e si deve rispondere a questa email, per confermare l’iscrizione.<br />

• Bisogna mandare un messaggio a un dato indirizzo, come majordomo@unserver.com. In<br />

seguito si riceverà un’email e bisogna rispondere a questa per confermare l’iscrizione. Per farlo,<br />

nel 99% dei casi (purtroppo tutta l’informatica è priva di sicurezze al 100%) basta premere il<br />

pulsante “Rispondi” del programma di posta e spedire il messaggio, senza modifiche, tramite il<br />

pulsante “Invia”. A volte la conferma non è nemmeno necessaria.<br />

3 Mozilla permette di inserirli direttamente con “Inserisci | Faccina” mostrandoli sotto forma di icona,<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!