05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 9. INTERFACCIA GRAFICA 9.8. FINESTRE E MENÙ<br />

• Gnome è molto gradevole, in tumultuoso sviluppo, ed estremamente flessibile. Le scelte di<br />

sviluppo sono dirette alla facilità d’uso (i detrattori dicono: l’interfaccia è poco chiara e lo<br />

sviluppo è caotico).<br />

• Le interfacce alternative non sono molto appaganti, ma richiedono risorse estremamente<br />

limitate.<br />

• La scelta della distribuzione in qualche modo determina la scelta dell’ambiente di lavoro: KDE<br />

è attivamente supportato da Mandrake e SuSE, Gnome è il sistema grafico preferito di Red<br />

Hat e Debian.<br />

• Ultimo ma non meno importante: Voi. Fate una prova non superficiale di ogni sistema (diciamo,<br />

una settimana per uno). Alla fine scoprirete quello più adatto alle vostre esigenze.<br />

9.7.1. Cambiare sessione<br />

Ogni distribuzione parte con un ambiente grafico (detto sessione) predefinito. È comunque piuttosto<br />

facile cambiare la sessione all’atto del collegamento, anche se il sistema cambia a seconda del metodo<br />

utilizzato:<br />

Se ci si trova di fronte alla finestra di collegamento di Kdm (KDE) è sufficiente fare click con il<br />

mouse sul pulsante “Menù”, quindi scegliere “Tipo di Sessione” e infine scegliere la sessione che<br />

volete - la vostra scelta diverrà l’ambiente predefinito; se usate invece Gdm (Gnome) occorre fare<br />

click sulla parola “Sessione” posta in basso a sinistra.<br />

9.8. Finestre e menù<br />

Nel caso di Knoppix, occorre attivare l’opzione “K | KNOPPIX |<br />

Utilities | Choose/Restart KNOPPIX Desktop”. Apparirà il menù<br />

mostrato a lato, dal quale si può scegliere l’opzione desiderata.<br />

Nonostante l’estrema variabilità delle interfacce, due componenti sono presenti in tutte le intefacce<br />

grafiche: le finestre e i menù, nelle loro diverse incarnazioni.<br />

9.8.1. Le finestre<br />

Le finestre sono lo strumento principale per dialogare con il sistema operativo. Anche se l’aspetto<br />

grafico può variare anche considerevolmente, il funzionamento base è tale da formare un vero e<br />

proprio standard per tutti i sistemi operativi; questo ci rende la vita più semplice, perché ci permette<br />

di uscire “bene” da qualunque situazione difficile, anche se non conosciamo bene lo specifico<br />

programma che utilizziamo.<br />

Le finestre possono avere aspetti vari e disparati, come evidenziato dalla figura 9.2 a seconda del<br />

gestore delle finestre (ing. window manager) utilizzato.<br />

Al di là di considerazioni estetiche, tutti i window manager permettono di compiere alcune operazioni<br />

base ovvero: spostare la finestra da un punto all’altro dello schermo, cambiarne le dimensioni,<br />

“iconificarla” cioè ridurla a una piccola immagine senza chiuderla, “massimizzarla” ovvero portarla<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!