05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 20. MUSICA CON <strong>LINUX</strong> 20.2. ASCOLTARE I COMPACT DISK<br />

CDDB: il database mondiale della musica<br />

Per fermare la riproduzione, basta fare click sul pulsante “Interrompi”<br />

con il quadrato nero. Chiudere la finestra, al contrario dei<br />

soliti programmi, NON chiude il programma ma lo riduce a icona<br />

nel pannello.<br />

Facendo un click semplice su tale icona si riapre la finestra, mentre<br />

con un click destro appare un piccolo menù con il quale è possibile<br />

comandare il lettore. Scegliendo la voce “Esci” potrete chiudere<br />

“definitivamente” il programma.<br />

Nel caso usiate Gnome, le differenze sono principalmente estetiche:<br />

la barra del volume è verticale, a destra, mentre con la<br />

barra inferiore ci si sposta all’interno del brano. Sui pulsanti,<br />

anziché le parole, troviamo i simboli mutuati dalla tradizione dei<br />

registratori.<br />

I lettori CD da computer possono offrire qualcosa in più rispetto a quelli da salotto: la gestione automatica<br />

dei brani via Internet. L’effetto è quello di inserire un CD qualsiasi e, dopo qualche istante,<br />

vedere il nome dell’autore e l’elenco dei brani. Non è una magia, ma si tratta di CDDB (Compact Disk<br />

Data Base) un elenco centralizzato di tutti i CD presenti al mondo. Per la verità, di tali archivi ne esistono<br />

moltissimi, ma quello più utilizzato dagli utenti Linux è [http://freedb.freedb.org]<br />

in quanto liberamente accessibile e supportato da entusiasti, rispetto al più famoso e commerciale<br />

[http://www.cddb.com]. S’intende che cddb funziona solo quando si è connessi a Internet!<br />

Kscd, come la quasi totalità dei lettori per computer, può utilizzare senza problemi CDDB. Per<br />

controllare o modificare la configurazione, scegliete dal menù del pulsante in basso la voce “Extra |<br />

Configura Kscd”, quindi l’opzione “freedb”.<br />

Se non siete utenti esperti, l’unica opzione da modificare è quella<br />

relativa alla modalità d’uso. Scegliendo “Cache e remoto”, il sistema<br />

controllerà se il disco esiste nell’archivio personale, e solo<br />

in caso contrario proverà a recuperare i dati da Internet. Scegliendo<br />

“Solo cache” invece visualizzerà solo i dati già memorizzati.<br />

Questa seconda opzione è peraltro preferibile se non si ha accesso<br />

a internet (o quantomeno non sempre).<br />

CDDB è un database certamente vasto ma non è universale e assoluto. Troverete sicuramente i dati<br />

per i CD più noti; più difficilmente troverete l’elenco dei brani di un oscuro suonatore di balalaika di<br />

Vladivostok. Nel caso, quindi, CDDB non vi fornisca alcun dato, poteste essere gentili e contribuire<br />

al database mondiale! Non è una cosa troppo difficile!<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!