05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 22. DOMANDE E RISPOSTE 22.1. PROBLEMI ED ERRORI<br />

l’intera cartella chiamata ~/.kde (sotto KDE) o ~/.gnome. Notate il punto davanti al nome,<br />

che lo rede un file “invisibile”. Per un lavoro più a fondo sotto Gnome, potete cancellare anche<br />

.gnome-desktop, .gnome_private, e, in certi casi, anche .nautilus. La cartella<br />

.gnome-desktop potrebbe però contentere anche vostri file personali, quindi state attenti!.<br />

Quando vi ricollegherete le impostazioni saranno ricreate da zero.<br />

Ho eliminato per errore un file molto importante. Posso recuperarlo, in qualche modo?<br />

In generale, no. Esistono delle procedure che possono avere qualche scarsa probabilità di successo,<br />

ma sono di difficile esecuzione. Il metodo più sicuro è quello di cestinare i file anziché eliminarli.<br />

È possibile tentare, se utilizzate il filesystem ext2 o ext3, utilizzando da terminale il programma<br />

Midnight Commander (mc), dalla voce “Comando | Ripristina file”.<br />

La chiavetta USB funziona perfettamente con altri sistemi operativi, ma Linux non la<br />

vede. Serve un driver?<br />

In linea di massima, no. Le chiavi USB sono molto dive<br />

So fare tutto quello che c’è su questo libro. Come faccio a saperne di più?<br />

Fermo restando che è sempre l’esperienza che permette di andare avanti, ecco alcune pubblicazioni<br />

online che possono aiutarvi a meglio comprendere il funzionamento e le peculiarità di Linux.<br />

• Linux Facile [www.linuxfacile.org]. Questo libro affronta gli argomenti di Linux sistematico<br />

e preciso, non disdegnando la parentesi storico-filosofica del movimento GNU in<br />

generale e Linux in particolare.<br />

• Appunti Linux [http://www.appuntilinux.prosa.it]. Una specie di “bibbia”<br />

molto tecnica e dettagliata. Se avete dei problemi specifici, qui è il posto dove iniziare a cercare.<br />

• Internet. Vi sono molti siti italiani che sono un buon punto di riferimento e di aiuto per coloro<br />

che usano Linux come computer casalingo. Oltre ai siti dei LUG, la cui lista troverete in<br />

[http://www.linux.it/LUG] citiamo:<br />

– Linux Desktop [www.linuxdesktop.it]<br />

– Kuht [linux.kuht.it]<br />

– Zio Budda [www.ziobudda.net] ottimo anche per le notizie.<br />

Se invece volete spendere qualche soldo, è facile reperire in biblioteca diversi libri su Linux. Vi<br />

segnaliamo questi, che sono diretti, in particolare, a persone che abbiano qualche esperienza sotto<br />

Windows e vogliano cimentarsi con Linux.<br />

• P. ATTIVISSIMO, Da Windows a Linux, Apogeo, ISBN-88-7303-735-6, 21,69 e<br />

• G. BRANCA, Linux per utenti Windows, McGraw Hill, ISBN-88-386-4187-0, 18,08 e<br />

257

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!