05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

18.4. PROGRAMMI PER LA GESTIONE CAPITOLO DEI PACCHETTI 18. SOFTWARE: TROVARLO E DOMARLO<br />

100MB a portata di mano. Per sapere come fare a vedere lo spazio a disposizione, vedi ↩→Cap. 18.2 a<br />

pagina 209.<br />

Aggiornare o lasciare stare?<br />

Come tutte le cose, anche il software è ben lungi dall’essere perfetto: ci possono essere errori di<br />

programmazione, problemi di sicurezza o più semplicemente la necessità di nuove funzionalità. Per<br />

questo motivo sono spesso disponibili gli aggiornamenti dei programmi, (perfino per il kernel Linux).<br />

Non occorre, comunque essere precipitosi nella “febbre” dell’aggiornamento continuo: spesso<br />

non vale la pena di passare dalla versione 1.2.21 alla 1.2.22, perché le differenze sarebbero del tutto<br />

marginali. Il proverbio “gallina vecchia fa buon brodo” si applica alla perfezione al campo del<br />

software!<br />

Aggiornare o no, allora? In linea di massima, conviene aggiornare se (a) si correggono di problemi<br />

di sicurezza, (b) se ci sono errori che impediscono il buon funzionamento del programma o (c) se<br />

il programma introduce funzionalità che ritenete assolutamente essenziali. Ricordate comunque che<br />

l’aggiornamento non è mai un’operazione totalmente priva di rischi, anche se i produttori si sistemi<br />

operativi - specie quelli commerciali - affermano il contrario. E, ovviamente, i rischi sono limitati se<br />

aggiornate un singolo programma, ma sono sempre maggiori se dovete aggiornare molti programmi,<br />

ambienti di lavoro, driver o kernel!<br />

Eliminare un programma<br />

In certi casi può rendersi necessaria l’eliminazione (in gergo: disinstallazione) di un programma dal<br />

sistema. I motivi sono molto semplici:<br />

• mancato uso: lo abbiamo installato solo per curiosità e non lo usiamo praticamente mai;<br />

• non funziona: ci siamo accorti che il software funziona male o ci dà problemi che ne<br />

impediscono il normale utilizzo;<br />

• liberare spazio: vogliamo fare spazio per poter installare altri programmi.<br />

In certi sistemi operativi l’eliminazione di un software è fonte di grattacapi: con i sistemi pacchettizzati<br />

di Linux, invece, basta un semplice comando per eliminare tutto, senza troppi strascichi. Attenti<br />

però a non eliminare programmi fondamentali per il funzionamento del sistema... in tal caso, saranno<br />

dolori!<br />

18.4. Programmi per la gestione dei pacchetti<br />

La tendenza più recente di tutte le distribuzioni di Linux è quella di sviluppare programmi personalizzati<br />

per la gestione dei pacchetti, magari integrando la capacità di aggiornamento via Internet (tra essi<br />

YaST, Gestione Software di Mandrake). Alcuni di essi sono davvero potenti ed interessanti, ma non<br />

abbiamo qui la possibilità di esaminarli tutti! Sarà sufficiente consultare il manuale della distribuzione<br />

per ottenere ulteriori delucidazioni.<br />

Oltre ai programmi specifici per ogni distribuzione, sono essenzialmente due i programmi generici<br />

per la gestione dei pacchetti: Gnorpm e Kpackage. Entrambi i programmi semplificano le varie<br />

funzioni di gestione pacchetti quali verifica, installazione, eliminazione, aggiornamento e ricerca di<br />

pacchetti.<br />

214

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!