05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19.2. CONVERSIONE FORMATI CAPITOLO 19. IL RESTO DEL MONDO<br />

File di elaboratori di testo<br />

Si tratta dei file che esportano i documenti di testo con molte informazioni aggiuntive, come la forma<br />

dei caratteri, la dimensione della pagina, sottolineature ecc.<br />

• Formato di Microsoft word (.doc) - È un formato molto diffuso e costituisce oggigiorno<br />

lo standard di fatto nel mondo Windows e, spesso, anche Mac OS. Il problema è che con la<br />

stessa estensione si riassumono moltissime versioni (Word originale per DOS, Word per Macintosh,<br />

Word 6.0 per Windows 3.1, Word for Office nelle sue varie versioni), tutti con<br />

reciproche incompatibilità - perfino tra gli stessi programmi Microsoft - e tutti l’odiosa capacità<br />

di trasportare virus, i cosiddetti macrovirus. Alla prova dei fatti, diversi programmi Linux sono<br />

in grado di interpretare correttamente i formati .doc più recenti e senza troppe complessità:<br />

Star/OpenOffice, WordPerfect, Kword (sola importazione), Abiword (idem) e altri<br />

ancora. Anche se il testo è spesso importato decentemente, possono permanere problemi relativi<br />

ai grafici, alle lettere accentate, alle tabelle, e ai caratteri utilizzati. Se possibile, fatevi un<br />

favore: cercate di non utilizzare questo formato!<br />

• Formato Rich Test Format (.rtf) - RTF è un formato Microsoft concepito per l’interscambio<br />

di documenti tra diversi programmi e sistemi. Anche in questo caso, però ci scontriamo<br />

con diverse versioni di RTF, che rendono difficile una traduzione perfetta. Ciononostante, tutti<br />

i programmi citati sono in grado di importare ed esportare file RFT, e altri programmi lo usano<br />

come formato interno. Altre piccole utilità disponibili sulla rete permettono conversioni anche<br />

tra altri programmi<br />

• Portable Description Format e Postscript (.pdf, .ps)- PDF è un formato molto evoluto<br />

concepito dalla Adobe per essere davvero multipiattaforma, ed in effetti i files .pdf non creano<br />

particolari problemi, grazie all’utilizzo di programmi come Acrobat Reader. I file<br />

Postscript sono largamente utilizzati nel mondo Unix e Macintosh: sono veri e propri libri<br />

che possono essere inviati direttamente alla stampante. Nel mondo Windows sono solitamente<br />

convertiti in modo automatico in PDF.<br />

Fogli di calcolo e presentazioni<br />

Dire foglio di calcolo vuol dire in pratica dire Excel, il programma di calcolo elettronico di Microsoft.<br />

Pur rimanendo i problemi (seppur di minore entità) del caso precedente, le cose sono<br />

più semplici: Star/OpenOffice permette di importare ed esportare (quasi) senza problemi i<br />

files di Excel, mentre il programma KSpread permette, allo stato attuale, solo di leggere i dati.<br />

Gnumeric permette l’importazione e l’esportazione ma limitatamente al formato Office 95.<br />

Nel caso permanessero i problemi, è possibile sempre esportare i file nel formato CSV, leggibile<br />

e scrivibile da qualsiasi programma. Analoga situazione per quanto riguarda le presentazioni<br />

relative a Power Point: Star/OpenOffice permette l’importazione e l’esportazione, mentre<br />

Kpresenter ammette la sola importazione.<br />

Pagine web<br />

Si tratta di file, con suffisso .html o .htm utilizzati per realizzare pagine da distribuire via Internet.<br />

Fortunatamente si tratta di un formato molto standard, che crea problemi solo indirettamente.<br />

In particolare, siti creati su computer Windows possono avere problemi relativamente ai link. Infatti,<br />

228

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!