05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 8. GLI STRUMENTI DEL MESTIERE 8.3. LA TASTIERA<br />

Tasti per muovere il cursore<br />

Una cosa che molto spesso non viene colto immediatamente dall’utente è la possibilità di usare le<br />

frecce direzionali per spostarsi nel testo. Capita, anzi, che quando si sbaglia una lettera si cancelli<br />

tutto quello che si è scritto in seguito per effettuare la correzione, causando una grossa perdita di<br />

tempo. È più pratico usare le frecce direzionali, grazie alle quali potremo spostarci alla riga superiore<br />

o inferiore oppure al carattere a sinistra o a destra di quello dove ci troviamo.<br />

Ma cosa vuol dire “dove ci troviamo” nel nostro testo? La posizione attuale nel testo è rappresentata<br />

da una barretta lampeggiante detta cursore molto simile al simbolo “|” . Con le frecce, quindi,<br />

spostiamo spostare il cursore di lettera in lettera. Inoltre, quando la spia “Blocco Num” è spenta,<br />

anche il tastierino numerico può essere utilizzato per spostare il cursore della scrittura nella direzione<br />

della freccia presente nel tasto. Possiamo, però, spostarci anche di parola in parola premendo assieme<br />

i tasti CTRL - → / ← verso sinistra o destra, rispettivamente.<br />

È quindi possibile fare a meno del mouse anche per selezionare un testo: basta premere assieme i<br />

tasti SHIFT - → / ← e il cursore creerà una selezione di lettera per lettera spostandosi di lettera in<br />

lettera, con CTRL - SHIFT - → / ← di parola in parola e con SHIFT - ↓ / ↑ di riga in riga.<br />

Riassunto dei tasti importanti<br />

Controllo CTRL . Unito a altri tasti, serve a dare alcuni comandi particolari. In modalità grafica,<br />

CTRL -C e CTRL -V servono per attivare il cosiddetto “copia e incolla”, per spostare dati.<br />

Alternativo ALT Serve, in combinazione con altri tasti, ad ottenere comandi speciali. “Command”<br />

nelle tastiere Macintosh.<br />

Alternativo Grafico. ALT GR Simile al precedente, solitamente utilizzato per scrivere tasti insoliti;<br />

è solitamente posto sulla parte destra della tastiera.<br />

Meta META più noto come tasto Windows. Seppur in uso da molto tempo su tutti i computer con<br />

il nome di Tasto Meta, la nota casa di Redmond è riuscita a piazzare il suo logo anche sulle<br />

tastiere. Per la verità, negli USA sono in commercio tastiere senza tale logo o addirittura con<br />

Tux il pinguino al suo posto (vedi Think Geek [http://www.thinkgeek.org]), ma non<br />

sono vendute nel nostro paese. Serve ad attivare ulteriori comandi speciali, ma in ogni caso il<br />

suo uso in Linux è piuttosto limitato.<br />

Menu MENU . Poco utilizzato in Linux.<br />

Escape ESC Tasto di “fuga” (infatti in inglese, fuga si dice escape). Da solo o, più spesso, in<br />

combinazione con altri tasti, serve ad annullare un’azione intrapresa o a rispondere “no”.<br />

Inserisci INS In certi programmi di videoscrittura, questo tasto serve a passare dalla modalità<br />

di inserimento (quando battete un tasto, il testo già scritto si sposta a destra) al quella di<br />

sovrascrittura (il testo esistente “scompare” per lasciare il posto al testo nuovo.<br />

Cancella CANC In un programma di videoscrittura si cancella il carattere dopo il punto in cui ci si<br />

trova il cursore. Serve inoltre per dare comandi particolari in combinazione con altri tasti.<br />

Torna indietro ←− (ing. backspace) In un programma di videoscrittura si cancella il carattere<br />

prima del punto in cui ci si trova. Serve inoltre per dare comandi particolari in combinazione<br />

con altri tasti. Da non confondere con CANC , il tasto precedente!<br />

81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!