05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

16.2. VIRUS & ANTIVIRUS CAPITOLO 16. SICUREZZA<br />

16.2. Virus & Antivirus<br />

Se vi capita di aprire le riviste di Informatica, potrete notare come gran parte degli articoli facciano<br />

riferimento a problemi di sicurezza e propongano trucchi, soluzioni (a pagamento), programmi o<br />

quant’altro. Se lavorate sotto Windows, naturalmente.<br />

Per fortuna, la piaga dei virus, siano esso di tipo classico o via posta (chiamati in questo caso worm)<br />

che flagella gli utenti di altri sistemi operativi è pressoché inesistente sotto Linux, specie per gli utenti<br />

finali. I detrattori dicono che è così perché gli utenti sono pochi, gli altri perché il sistema è stato<br />

costruito tenendo sempre presente il problema della sicurezza - ma il risultato è identico. Per questo<br />

motivo i programmi antivirus non sono molto diffusi: uno dei pochi motivi per farlo è per non essere<br />

“portatori sani” nei confronti di altri sistemi, specie se si è in rete con sistemi Windows.<br />

Se volete cimentarvi con questa attività, potete usare uno dei programmi che<br />

seguono, tutti gratuiti per uso non commerciale e tutti, grosso modo equivalenti: Fprot<br />

[http://www.f-prot.com/products/home_use/linux/], Anti-Vir<br />

[http://www.hbedv.com], Sophos-sweep [http://www.sophos.com], Dr. Web<br />

[http://www.drweb-online.com/en/index.asp]. In particolare, vedremo come utilizzare<br />

in modo semplice F-prot. Per prima cosa dovrete scaricarlo e installarlo (cosa semplice da<br />

fare con Knoppix tramite il menù , ed avrete anche una comoda interfaccia grafica che useremo per<br />

questo esempio) .<br />

16.3. Lo spam<br />

Quindi lanciate il programma: per prima cosa dovrete scegliere<br />

la partizione (o il file) che volete controllare (per esempio<br />

/dev/hda1) per la partizione windows. Se il programma è stato<br />

installato da qualche tempo, potrebbe essere utile fare l”’Online<br />

Update” per vedere se sono stati scoperti nuovi virus.<br />

Ora date il via al controllo: f-prot controllerà il vostro sistema,<br />

segnalando eventuali anomalie e, se possibile, cercherà di “disinfettarlo”.<br />

IL processo è un po’ lungo, poiché occorre controllare<br />

TUTTI i file per tutti i virus.<br />

Pur non essendo in sè un attacco, lo spam, o mail non richieste, sono una terribile scocciatura: si<br />

calcola che attualmente più del 30% della posta elettronica che circola sia generata da (o portatrice<br />

di) virus, portatrice di truffe o, nel migliori dei casi, pubblicità più o meno lecita. Scorrere la posta<br />

per eliminare queste missive indesiderate può essere molto fastidioso, per cui diviene sempre più<br />

frequente fare riferimento a programmi in grado di distinguere con buona precisione la posta fasulla<br />

(ed eliminarla) e la posta normale.<br />

Mozilla Mail contiene al suo interno un semplice programma di rilevamento di “Junk Mail”,<br />

che deve essere però “addestrato” a riconoscere la posta-spazzatura. Altri programmi di posta, come<br />

ad esempio kmail, fanno riferimento a programmi esterni per verificare il filtraggio della posta: in<br />

questo caso il programma più acclamato è spamassassin.<br />

192

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!