05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 12. IL COMPUTER, INTERNET 12.5. E TU CONNESSIONE ADSL (MODEM ETHERNET)<br />

kpppload, che mostra il tempo totale di connessione, la vostra attuale velocità di trasmissione e<br />

ricezione e la quantità totale di dati trasmessi e ricevuti in un semplice grafico<br />

Per sganciarsi da Internet basta fare click su “Disconnetti” “Disconnect”. Oppure, se siete in<br />

difficoltà, spegnere il modem.<br />

12.5. Connessione ADSL (modem ethernet)<br />

Anche in questo caso abbiamo bisogno di un programma di connessione che utilizza il protocollo<br />

Point to Point Protocol over Ethernet (PPPoE). Ricordiamo che per prima cosa occorre essere dotati<br />

di una scheda di rete che sia stata riconsciuta dal sistema. Come secondo aspetto occorre installare<br />

il pacchetto rp-pppoe che solitamente è incluso nelle distribuzioni principali, ma se così non fosse<br />

è piuttosto semplice scaricare da http://www.roaringpenguin.com/pppoe/. Ricordiamo<br />

che i tool di configurazione presenti nelle varie distribuzioni hanno la sgradevole tendenza a non<br />

funzionare.<br />

Configurare il programma di connessione<br />

Collegatevi come root, quindi lanciate il programma “tkpppoe”.<br />

12.6. Connessione ADSL (modem USB)<br />

Appariranno due finestre e noi fisseremo la nostra attenzione su<br />

quella chiamata “New Connection”. Inserite un nome per la connessione<br />

(es: tiscali) in Connection Name, il nome utente assegnato<br />

dal provider (es: giorgior) in User Name e la password (es:<br />

qwerty) nel campo password.<br />

Ora fare click sulla linguetta “Nic and DNS” e i campi cambieranno.<br />

Se non avete indicazioni specifiche dal vostro Internet provider<br />

lasciate tutto come sta, altrimenti selezionate “Specify” nel campo<br />

DNS Setup e indicate i valori forniti dal provider in Primary DNS<br />

e Secondary DNS.<br />

Ora fare click sulla linguetta “Options” e i campi cambieranno<br />

nuovamente. Fate click su “Allow use by non root users” per permettere<br />

anche a utenti diversi da root di attivare e disattivare il<br />

collegamento ADSL. Fate quindi Click su “OK”.<br />

Resterà una sola finestra: facendo click su “Start” si attiverà la<br />

connessione Internet, con “Stop” essa si arresterà.<br />

Onestamente, il mondo dei modem ADSL USB è ancora un mondo ostile al pinguino, nonostante<br />

il lavoro dei volontari e di tutte le distribuzioni. Al momento, gli unici modelli di modem ADSL<br />

USB per il quale esista un supporto accettabile sono quelli basati sul chipset Alcatel oppure quelli<br />

Globespan: occorre ovviamente che sappiate che tipo di modem state utilizzando.<br />

151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!