05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 4. IL SOFTWARE 4.1. SOFTWARE DI SISTEMA<br />

Le interfacce utente<br />

Si tratta di una categoria particolare di software: quello che permette agli utenti di comunicare le<br />

proprie intenzioni al sistema operativo (per esempio avviare l’esecuzione di un determinato programma).<br />

In certi casi si tende a confondere il sistema operativo con la sua interfaccia, ma fate attenzione:<br />

l’interfaccia utente è solo il modo con il quale il sistema operativo dialoga con l’utente!<br />

Interfaccia utente a linea di comando<br />

Anche se al giorno d’oggi un sistema operativo è fortemente legato alla sua interfaccia grafica, le cose<br />

non sono andate sempre così. Nell’era dei pionieri dell’informatica, i sistemi operativi non esistevano,<br />

ogni utente era anche programmatore e doveva occuparsi di scrivere i programmi per qualsiasi cosa.<br />

Col tempo, si affermarono i sistemi operativi Unix e MS-DOS, che utilizzavano interfacce a caratteri<br />

ed erano piuttosto difficili da utilizzare per i non tecnici.<br />

Le interfacce utente con interfaccia a caratteri (CLI - command line interface), si basano sull’idea<br />

che l’utente deve impartire i comandi utilizzando la tastiera; per esempio si può battere sulla tastiera<br />

il comando date per modificare la data e l’ora attuale. Comandi di questo genere sono tuttora in<br />

uso e sono estremamente potenti, ma non sono il massimo per un utente alle prime armi: oltre a<br />

dover memorizzare comandi spesso astrusi e di derivazione anglosassone (come “DIR A: \P”),<br />

può restare intimidito di fronte ad uno schermo tutto nero ove campeggia il misterioso messaggio:<br />

C:\><br />

Non ci sono troppi aiuti: se non sapete che il comando per formattare un dischetto è format A:,<br />

nessuno vi potrà aiutare!<br />

Interfaccia utente di tipo grafico<br />

Grazie al miglioramento della potenza dei calcolatori e all’affermazione delle schede grafiche a buon<br />

mercato s’iniziano ad affermare le interfacce grafiche: anche se la loro diffusione non è stata per<br />

nulla rapida: sviluppata dalla Xerox negli anni’70, fece l’ingresso nel mondo del Personal Computer<br />

grazie ad Apple Macintosh e Amiga negli anni ’80, e solo in anni più recenti ha contagiato anche i<br />

sistemi operativi Unix (con X-Windows) e Microsoft (con Windows 3.1 e, con maggior successo, con<br />

Windows 95, 98, 2000 e XP), tanto che oggi tutti i calcolatori hanno una qualche forma di interfaccia<br />

grafica. Lo schermo nero scompare, sostituito da una scrivania virtuale, con grafica accattivante, che<br />

aiuta anche l’utente alle prime armi.<br />

Sono interfacce che usano una interfaccia utente in cui i comandi e i programmi sono rappresentati<br />

da immagini (detti anche GUI - Graphic User Interface). Gli elementi caratteristici di questa<br />

interfaccia sono:<br />

finestra (window): può essere immaginata come uno “schermo nello schermo”; ogni programma ha<br />

una propria finestra attraverso la quale visualizza i dati prodotti; in tal modo è possibile avere<br />

più programmi attivi contemporaneamente;<br />

cursore o puntatore: di solito indicato con una freccia, serve a posizionarsi sui vari elementi dello<br />

schermo per selezionarli e attivarli; il puntatore viene mosso solitamente dal mouse;<br />

icona la singola immagine associata ad un elemento dell’interfaccia (comando o programma).<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!