05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

17.4. PREPARAZIONE DELLA STAMPA CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE<br />

Le stampanti più recenti, invece, sono dotati di porte USB<br />

(Universal Serial Bus). Per effettuare il collegamento, inserite<br />

la presa A nel computer e la presa B nella stampante.<br />

Alla fine, collegate la presa alla corrente e accendete il tutto. Se si tratta di una stampante recente,<br />

quasi sicuramente sarà in grado di accendersi da sola al momento della stampa e dell’installazione,<br />

in caso contrario dovrete accenderla manualmente. Provate!<br />

17.4.2. Sistemi di stampa? Diavoli e tazze?<br />

Come sempre, all’interno del mondo Linux, avete più scelte a vostra disposizione. Per brevità ci<br />

limiteremo a due, cioè al sistema BSD e al sistema CUPS.<br />

BSD è il sistema più antico, di pura derivazione UNIX, ed è presente<br />

in tutte le distribuzioni. È molto solido e robusto, ma mostra<br />

i segni della vecchiaia.<br />

CUPS (acronimo di Common Unix Printing System) è il sistema<br />

più recente. Anche se non ha un parco driver così ampio come<br />

BSD, è fervidamente supportato, ricco di funzioni e dotato di<br />

un’interfaccia utente molto piacevole.<br />

Tutte le distribuzioni si stanno orientando all’uso di CUPS, in quanto più moderno e con sviluppo<br />

più dinamico e pertanto lo propongono come sistema predefinito. Pertanto, abbiate cura di (a)<br />

installare il sistema di stampa e (b) fare in modo che sia attivo. Per entrambi i punti occorre fare<br />

riferimento agli strumenti specifici di ogni distribuzione. Se volete sincerarvi che il sistema di stampa<br />

(detto, in inglese, printing backend) sia attivo, aprite un terminale come root e scrivete ”ps ax<br />

| grep cups”. Se il risultato è di due righe, tra le quali una simile a “2734 ? Ss 0:00<br />

/usr/sbin/cupsd”, il sistema è attivo e funzionante.<br />

17.4.3. Installare la stampante<br />

A questo punto, dovete dire a Linux che stampante avete, cioè dovete installare il filtro specifico per<br />

la vostra stampante. Anche in questo caso ogni distribuzione propone un programma diverso (YaST,<br />

Printerdrake, ...) ma è possibile configurare una stampante anche tramite centro di controllo KDE<br />

tramite il sistema KDE Print.<br />

Per prima cosa occorre richiamare il Centro di Controllo KDE selezionare Periferiche e quindi<br />

Stampanti. Nel caso di Knoppix è opportuno selezionare la voce “K | KNOPPIX | Configure |<br />

Configure printer(s)”, che avvia anche CUPS e richiama direttamente il dialogo di configurazione.<br />

198

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!