05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CAPITOLO 17. LE PERIFERICHE 17.5. STAMPARE, <strong>DA</strong>VVERO.<br />

lete stampare più copie), molti dei quali specifici per ogni tipo di applicazione. Dato che risulterebbe<br />

impossibile mostrare tutte le possibilità ci limiteremo ad osservare le opzioni offerte dal dialogo di<br />

stampa delle applicazioni KDE e Gnome.<br />

17.5.1. Il dialogo di stampa di KDE<br />

Nella figura a lato vi mostriamo l’aspetto tipico di un dialogo di<br />

stampa come può apparire in KDE versione 3 (dopo aver premuto<br />

il pulsante “Espandi”). La finestra è decisamente completa (fin<br />

troppo) per cui cercheremo di evidenziare solo le caratteristiche più<br />

importanti.<br />

1. Scelta e controllo della stampante. Grazie al menù a cascata possiamo scegliere su quale<br />

stampante vogliamo stampare (se ne abbiamo più di una) e in che modo vogliamo stampare<br />

(se abbiamo una stampante che può stampare, poniamo, in bianco e nero o a colori). È anche<br />

possibile “deviare” la stampa su un file, modificarlo con un comando, creare un file PDF, oppure<br />

inviarlo direttamente come fax. Per scegliere la stampa basta selezionarlo dal menù: in<br />

questo caso saranno visualizzati anche i dati relativi alla stampante. A lato del menù il bottone<br />

“Proprietà” permette di modificare temporanemente alcune impostazioni generali del<br />

sistema di stampa, come per esempio la dimensione del foglio , la stampa orizzontale (Landscape)<br />

anziché verticale (normale, o Portrait) o ancora modificare le dimensioni dello stampato<br />

(50%, 20%, 150%...). Facendo click sulla voce “Anteprima” potrete vedere sullo schermo<br />

che cosa verrà stampato, quindi potrete decidere di procedere con la stampa vera e propria (o<br />

interrompere la procedura).<br />

2. Parametri di stampa. In questa sezione è possibile modificare diversi paramentri di stampa,<br />

diversi da programma a programma, premendo sulle varie linguette. Noi ci occuperemo del<br />

più importante, cioé quello relativo alle copie. Non è infatti detto che occorra stampare sempre<br />

tutto, anzi: spesso ci serve stampare solo una pagina o due. Nella sezione “Selezione Pagine”,<br />

è possibile scegliere “Tutte”, per stampare tutte le pagine, oppure “Corrente” per stampare la<br />

sola pagina sulla quale stiamo lavorando, oppure è possibile indicare un intervallo - per esempio<br />

potete indicare 4,6-8,22 per stampare le pagine 4,6,7,8 e 22. Potete raffinare la selezione<br />

scegliendo di stampare le sole pagine pari o quelle dispari - utili se dovete stampare un libretto<br />

fronte e retro. A destra potete scegliere di stampare più copie dello stesso documento, ed<br />

eventualmente decidere di fascicolare (ing. collate) automaticamente il risultato (due copie<br />

della pubblicazione con pagine 1,2,3 saranno stampante come 1,2,3,1,2,3 anziché 1,1,2,2,3,3 -<br />

la stampa risulterà più lenta) o di stampare partendo dall’ultima pagina .<br />

3. Comandi. Qui troviamo una serie di pulsanti che danno il via effettivo alla stampa, richiamano<br />

il menù di aiuto (attualmente solo in inglese) nonché di scegliere il sistema di stampa (se ne<br />

avete più d’uno).<br />

Ricordate comunque che nel 99% dei casi sarà sufficiente fare click su “OK” perché la stampa esca<br />

senza problemi.<br />

201

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!