05.06.2013 Views

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

LINUX DA ZERO Edizione 3.2

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

CAPITOLO 16. SICUREZZA 16.4. FIREWALL<br />

16.4. Firewall<br />

Une delle forme di attacco più efficaci da parte degli hacker si verificano mentre siete collegati ad<br />

Internet: semplici programmi scandiscono automaticamente il vostro computer alla ricerca delle falle<br />

di sicurezza del sistema e, se ve ne sono, di fatto prendono il controllo del e possono fare quello<br />

che vogliono. Linux in versione Desktop è poco sensibile a questo tipo di problema: tuttavia se la<br />

vostra paranoia è molto elevata potete configurare un firewall (lett. parafiamma) . Non c’è bisogno di<br />

installare nulla, perché il programma (iptables) è installato automaticamente.<br />

Il problema è che configurarlo può essere un problema: rischiate di “blindare” completamente il<br />

vostro computer e non poter utilizzare alcuni programmi via Internet. Per questo motivo tutte le<br />

distribuzioni maggiori offrono dei piccoli programmi di aiuto per configurare il firewall oppure potete<br />

utilizzare alcuni programmi di uso generale come guarddog o firestarter.<br />

16.5. Le copie di riserva (backup)<br />

Virus, trojan e anche semplici problemi di hardware hanno come risultato di compromettere i vostri<br />

dati personali. Per questo motivo l’unica vera difesa consiste nel fare frequenti e complete copie di<br />

riserva (ing: backup copy). I mezzi per farlo passano da una semplice copia dell’intero sistema (da<br />

fare una volta ogni tanto, poiché si tratta di circa 2-3 Gb), alla copia dei soli dati della vostra cartella<br />

/home (a seconda dei casi, da pochi Mb a 1-2 Gb). Oltre ai sistemi usuali, come il programma k3b,<br />

molte distribuzioni offrono piccole utilità per il backup del sistema.<br />

Un programma molto semplice per effettuare copie di riserva si chiama Konserve: tramite un<br />

comodissimo “wizard” di configurazione potete fare in modo che una (o più) directory siano copiate<br />

ad intervalli regolari, in una directory di vostro piacimento (che poi potrete scrivere su CD/DVD). Per<br />

di più, il programma permette di tenere sotto controllo file via Internet!<br />

Per finire<br />

Se volete fare un rapido controllo del livello di sicurezza del vostro sistema visitate il sito<br />

http://www.pcflank.com/test1.htm: troverete un test semplice e gratuito che verificherà<br />

la sicurezza del vostro sistema!<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!